Query n. 54

La rivista del CICAP - Estate 2023

img

L'editoriale - di Claudia Di Giorgio

“Natura” è una parola che compare di frequente sia nella nostra vita di tutti i giorni sia nel dibattito pubblico - per esempio quando si tratta di biodiversità o di clima, ma anche di salute o di famiglia - anche se, per la verità, la si incontra soprattutto nelle pubblicità e sugli scaffali dei supermercati. Ma sappiamo davvero di cosa parliamo quando parliamo di natura? E intendiamo davvero tutti la stessa cosa? A simboleggiare le sfaccettature e le ambiguità del concetto in copertina appare infatti una falena “sfinge testa di morto”, innocua ma spesso associata a minacciose superstizioni, posata su un bel fiore dai colori sgargianti.

Per approfondire l'argomento, abbiamo chiesto a un chimico, a uno psicologo sociale, a un microbiologo e a un matematico di condividere su Query le loro riflessioni sul concetto di “natura” e le sue possibili declinazioni, ciascuno a partire dalla sua prospettiva professionale. Gli articoli che troverete da pagina 26 a pagina 50 non pretendono di esaurire l'argomento, ma possono aiutarci a cogliere meglio la complessità di un termine che a volte usiamo con troppa disinvoltura. E a ricordare che il modo in cui pensiamo alla natura ci parla prima di tutto di noi stessi.

Quante probabilità ci sono che un bolide celeste colpisca la Terra in tempi brevi e che cosa possiamo fare per difenderci? Lo spiega Emiliano Ricci a pagina 58, indicando a chi rivolgersi per informarsi correttamente su un tema molto caro agli inventori di miti e ai profeti di sventura. Infine, oltre alle consuete rubriche, completano il numero un intervento di Roger A. Sabbadini sul rapporto tra identità di gruppo e verità, e un nuovo contributo, a firma di Francesco Lancia, per chiudere la rivista con un sorriso.

Articoli

Sull'idea di natura
Silvano Fuso.

È naturale! Ma non è banale
Lorenzo Montali.

Non sempre naturale fa rima con salutare
Roberto Defez.

Natura e matematica
Piero Fabbri.

Verità, relativismo e politiche identitarie
Roger A. Sabbadini.

Quando la minaccia viene dal cielo
Emiliano Ricci.

Rubriche

  • Il terzo occhio - News dal mondo a cura di Lia Confossi
Che cosa funziona contro i complottismi? di Andrea Ferrero. Mani mozzate di nemici sconfitti di Mattia Mancini. Le spiegazioni soprannaturali dei fenomeni nelle società umane di Enrico Speranza. La statura non cambia nel tempo, almeno a Milano di Lia Confossi. Le illusioni inattese della memoria a breve termine di Giuseppe Stilo.
  • Parastoria - Dove finiscono le fonti e inizia la fantasia
L’origine letteraria delle teorie pseudoscientifiche di Marco Ciardi.
  • Toolbox - Gli ingranaggi della ricerca scientifica
La (non) correlazione tra aneurisma e fasi lunari di Stefano Bagnasco.
  • L'arrotino di Occam - Scienza, razionalità e questioni di metodo
Il valore dell'umiltà intellettuale di Andrea Ferrero.
  • Divergenti - Ritratti di protagonisti dell’antiscienza
Cesare Mattei e l'elettromeopatia di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo.
  • CICAPiamo - Cronache dai gruppi del CICAP
Cronache dai gruppi del CICAP di Elisa Tealdi.
  • Libri e non solo - Recensioni e segnalazioni a cura di Thea Pietrobono
Diventare divini, più o meno controvoglia di Roberto Paura. Come fu sconfitta la "peste del secolo" di Simone Raho. La regola ferrea della scienza moderna di Vincenzo Crupi. E se il mondo fosse abitato da spiriti e folletti? di Giuseppe Stilo. Sulle tracce di Giuseppe Balsamo, detto Cagliostro di Roberto Paura. Quarte di copertina e podcast.
  • I mysteri di Tupinamba!
L'isola del criceto - 49 di Stefano Grande.
  • Il raggio verde - Meraviglie vere e false dei fenomeni celesti
Il Sole che pulsa e altre illusioni sulle dimensioni del Sole e della Luna di Marcella Giulia Pace.
  • Non è mai troppo presto - Idee e strategie per educare al senso critico
Sedute spiritiche a scuola: un'occasione mancata? di Silvano Fuso.
  • Ai confini - Esplorazioni nell’insolito
Come si esamina l'incredibile? di Massimo Polidoro.
  • Curiosità a sfondo scientifico poco credibili e dallo scarso valore enciclopedico
Forse non tutti vogliono sapere che... di Francesco Lancia.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',