L’origine letteraria delle teorie pseudoscientifiche

img
Il panorama della moderna Santorini reca ancora le tracce della spaventosa eruzione del 1600 a.C. © liorpt/iStock
In questa rubrica ci siamo occupati molte volte del rapporto tra scienza e letteratura: per parlare di autori e scrittori che hanno chiaramente distinto i piani del discorso, occupandosi di entrambi (da Galileo a Coleridge, da Lovecraft a Asimov); per documentare la vastità di fonti a cui in genere fanno ricorso gli autori di romanzi, racconti o componimenti poetici; per evidenziare l’importanza dell’immaginazione in ambito scientifico. Ora può essere utile spendere qualche parola sul fatto che molte teorie pseudoscientifiche (comprendendo nel discorso “scientifico” anche la ricerca storica), più che nascere da studi sperimentali malamente interpretati o da analisi errate di dati e documenti, derivano direttamente da suggestioni di tipo letterario.

Prendiamo, per esempio, la cosiddetta “teoria degli antichi astronauti”, che si riferisce alla possi[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',