• img

    In viaggio con le streghe

    Andare per i luoghi della stregoneriadi Marina MontesanoIl Mulino, 2024pp. 164, euro 14,00 Marina Montesano, docente di Storia medievale all’Università di Messina, non è nuova ai libri sulle streghe. Nel 2023 erano usciti Maleficia. Storie di streghe dall’Antichit&

    LEGGI
  • img

    La visione di Lombroso, tra Darwin e Lamarck

    Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzionedi Paolo MazzarelloHoepli, Milano, 2024pp. 184, euro 18,90 Siamo a Pavia, nel 1862, e un giovane laureato in medicina e chirurgia, appassionato di linguistica, storia e scienze naturali, compra una copia di On the origin of species di Cha

    LEGGI
  • img

    Per una nuova demografia del cospirazionismo

    © a-poselenov@iStock Dal punto di vista dell’appartenenza demografica, chi crede di più alle cospirazioni? Ritenute incoerenti le prove disponibili finora, il team statunitense che fa capo a Joseph Uscinski - uno dei pionieri delle ricerche sulla teoria dei complotti - ha realiz

    LEGGI
  • img

    I miti del meteo

    Dai maghi tempestari alle scie chimiche, intorno al controllo dei fenomeni meteorologici abbondano leggende antiche e moderne

    LEGGI
  • img

    Storia di un miracolo nell'età dei Lumi

    Il chierico, il medico, il santo. Guarire con l’immaginazione nella Napoli di età modernadi Stefano DanieleIl Mulino, Bologna, 2024pp. 220, euro 20,00 La fabbrica dei santi della Chiesa può sembrare, agli occhi di noi disincantati moderni, sempre uguale a sé stess

    LEGGI
  • img

    Comunicazione della scienza o spettacolo?

    Nell’aprile 1925, nel corso di un viaggio a Varsavia, Marie Curie si imbatté in uno degli sportivi più famosi del momento, il pugile Jack Dempsey, campione dei pesi massimi dal 1919. L’incontro le fornì l’occasione per riflettere sul ruolo dello scienziato come

    LEGGI
  • img

    La sepoltura rituale di un bambino "vampiro"

    Archeologi al lavoro nello scavo di Góra Che?mska © Lubelski Wojewódzki Konserwator Zabytków Sotterrato a faccia in giù, con la testa staccata dal corpo e alcune pesanti pietre poggiate sul torso. Sono i segni tipici delle sepolture “anti vampiro”, le precauzioni rituali messe

    LEGGI
  • img

    L’inganno di Osiander

    Niccolò Copernico, nato a Toru? il 19 febbraio 1473, dopo aver studiato in Italia tra il 1494 e il 1506, rientrò definitivamente presso la diocesi di Frauenburg (oggi Frombork, in Polonia), dove esercitava il suo canonicato e da cui non si sarebbe più mosso sino alla morte, sopr

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',