• img

    Poli vaganti

    Per gli occultisti lo spostamento dei poli è quasi un’ossessione, che serve a spiegare la natura del mondo e il suo destino

    LEGGI
  • img

    Alle origini della peste nera

    Tra il 1346 e il 1353, la peste nera dilagò in Europa, diffondendosi a macchia d’olio e uccidendo circa il 30% della popolazione del tempo. Si sa che l’epidemia arrivava da Oriente, ma da dove esattamente? Una ricerca pubblicata di recente su Nature ne ha finalmente individuato il

    LEGGI
  • img

    Il segreto delle cose; Società segrete, Poteri occulti e complotti; L’arma dell’inganno. Operazione Mincemeat

    Il segreto delle cose. Storie di uomini e materialidi Silvano FusoCarocci editore, 2021pp. 255Recensione di Elena Cartellino L’evoluzione umana progredisce di pari passo alla scoperta e all’utilizzo di nuovi materiali. Non è un caso che alcune età vengano proprio a

    LEGGI
  • img

    Le avventure di Tintin fra scienza e pseudoscienza

    Sono ormai lontani gli anni in cui si discuteva dell’effetto deleterio dei fumetti sui giovani. Chi portava avanti quelle battaglie, purtroppo non conosceva ciò che criticava. Eppure sarebbe bastato leggere L’inferno di Topolino (1949-1950), sceneggiato dal geniale Guido Martina e

    LEGGI
  • img

    Gli scheletri che raccontano un pogrom del XII secolo

    Nel 2004, durante la costruzione di un centro commerciale a Norwich (Inghilterra), vennero scoperti 17 scheletri umani sul fondo di un pozzo medievale: sei adulti e undici bambini, senza evidenti segni di traumi. A distanza di anni e grazie allo studio del DNA antico, è stato possibile confer

    LEGGI
  • img

    Come parlare con un negazionista scientifico

    Il riscaldamento globale? Fluttuazioni climatiche naturali. I vaccini? Non servono, sono solo un business di big pharma. Il Covid? Non esiste, è una normale influenza... Si potrebbe continuare a lungo a elencare le affermazioni di chi attacca la verità e nega ogni valore al consenso sc

    LEGGI
  • img

    L’astroturfing di QAnon

    Intervista a Laura Dilley

    LEGGI
  • img

    Di mummie e di batteri

    “Giovanni d’Avalos morì per un batterio: dopo 5 secoli nella sua mummia isolato l’Escherichia coli”. Così ha titolato l’edizione web del Corriere del Mezzogiorno[1] lo scorso 16 giugno, in una delle occasioni in cui un titolo tradisce sia lo studio originale, sia

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',