• img

    Bufale faraoniche

    Secoli di studi e di scoperte non sono bastati a fermare la diffusione di falsi miti sull’antico Egitto, che continuano a imperversare ancora oggi

    LEGGI
  • img

    Misteri d'Egitto: come e perché l’Egitto divenne una mania degli occultisti

    Al contrario di civiltà come quella sumera, quella egiziana è stata da sempre la preferita del pubblico occidentale e degli studiosi: era una civiltà megalitica che aveva conservato opere imponenti, con una scrittura misteriosa, ed era anche di facile accesso per gli europei, in

    LEGGI
  • img

    Ricostruito l'albero genealogico di un clan del Neolitico

    Grazie allo studio del DNA antico, confrontato con i dati archeologici, un gruppo di ricercatori francesi ha ricreato il più ampio albero genealogico del Neolitico finora noto; i dati sono stati pubblicati a luglio su Nature[1]. La necropoli francese di Gurgy 'les Noisats’, scelta per l

    LEGGI
  • img

    L’origine letteraria delle teorie pseudoscientifiche

    In questa rubrica ci siamo occupati molte volte del rapporto tra scienza e letteratura: per parlare di autori e scrittori che hanno chiaramente distinto i piani del discorso, occupandosi di entrambi (da Galileo a Coleridge, da Lovecraft a Asimov); per documentare la vastità di fonti a cui in

    LEGGI
  • img

    Contrastare bufale e falsi miti al Museo egizio

    Il racconto costante e puntuale delle attività di ricerca è l’arma del museo torinese contro i malintesi e le false notizie sull’antico Egitto

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 55

    Nel variegato mondo dei falsi miti e delle leggende farlocche, l'antico Egitto occupa un posto d'onore. Le "bufale faraoniche" hanno infatti una tradizione millenaria quasi quanto la civiltà che le ha ispirate, e nemmeno le più recenti ricerche, effettuate con gli strumenti più

    LEGGI
  • img

    Le "misteriose" fosse di Linmere

    Lo scorso luglio a Linmere, Bedfordshire, nel Regno Unito, sono state scoperte 25 “misteriose” fosse nel suolo di un sito preistorico[1]. Le cosiddette “fosse di Linmere” sono cavità di origine antropica ricavate nel banco calcareo, larghe fino a 5 metri e profonde fino a 1,85 metri.

    LEGGI
  • img

    La statura non cambia nel tempo, almeno a Milano

    I nostri antenati erano bassini e poco slanciati? Non è detto, almeno per quanto riguarda la città di Milano. La statura dei suoi abitanti sembra infatti rimasta costante nell’arco degli ultimi 2000 anni. Lo studio, pubblicato a febbraio su Scientific Reports[1], arriva dal Laban

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',