• img

    Carlo Rubbia

    Carlo Rubbia è nato a Gorizia nel 1934. Dopo aver concluso gli studi universitari presso l'Università di Pisa (1957), si è trasferito a New York, lavorando per circa un anno alla Columbia University. Ha proseguito le sue ricerche in Italia, presso l'Università d

    LEGGI
  • img

    Aldo Visalberghi

    Aldo Visalberghi è laureato in Filosofia e diplomato alla Scuola normale superiore di Pisa. Ha insegnato alle Università di Torino, di Milano e dal 1962 a "La Sapienza" di Roma come ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; oggi è Professore Emerito

    LEGGI
  • img

    Tullio Regge

    Nato a Torino nel 1931, Tullio Regge è considerato uno dei più autorevoli scienziati italiani, riconosciuto anche all'estero per i suoi studi e per i meriti nel campo della divulgazione scientifica. Laureatosi in Fisica a Torino nel 1952, dal 1954 al 1956 è alla Rochester University dov

    LEGGI
  • img

    ROL: Realtà O Leggenda?

    Indagine sul sensitivo Gustavo Rol.

    LEGGI
  • img

    Silvio Garattini

    Nato a Bergamo il 12 novembre 1928 è fondatore (nel 1963) e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri". Attualmente l'Istituto "Mario negri" ha quattro localizzazioni (Milano, Bergamo, Ranica (Bg), S. Maria Imbaro (Ch)) con un personale di oltre 850 unità.

    LEGGI
  • img

    Margherita Hack

    Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922, ordinario di astronomia dell'Università di Trieste dal 1964 al 1997, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987 e direttore del Dipartimento di Astronomia dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. Socio nazionale dell'Accademi

    LEGGI
  • img

    Rita Levi Montalcini

    Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile 1909 a Torino e si laurea in Medicina nel 1936. Fin dai primi anni universitari, sotto la guida del Prof. Giuseppe Levi, si dedica agli studi sul sistema nervoso che poi seguirà per tutta la sua vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della II Guerr

    LEGGI
  • img

    La sfida della BBC a James Randi

    Nonostante il fallimento del famoso esperimento di Jacque Benveniste sulla memoria dell'acqua, molti scienziati continuano a sostenere di osservare effetti misurabili da rimedi omeopatici. Tra i casi più eclatanti degli ultimi anni c'è l'esperiento della Prof. Madeleine Ennis, della Qu

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',