• img

    Il principio di verificazione e il ragionamento induttivo

    Il principio di verificazione è un procedimento di attestazione e prova di affermazioni, e un criterio per stabilire quali proposizioni hanno significato, neopositivistico; è stato quindi elaborato dalla corrente filosofica che si propone di dare legittimazione logica alla conoscenza scientifica.

    LEGGI
  • img

    I metodi induttivi di John Stuart Mill

    Era il 1843 quando John W. Parker pubblicò il Sistema di logica deduttiva e induttiva di John Stuart Mill. Finissimo filosofo britannico, padre dell’utilitarismo e celebrato esponente del liberalismo, John Stuart Mill ha esteso la riflessione sul ragionamento induttivo fino alle sue condizioni ep

    LEGGI
  • img

    Il principio di non contraddizione e il metodo della distinzione categorica

    ©ilrasoiodioccam-micromega. blogautore.espresso.repubblica.it Prima d’abbandonare il sistema sillogistico aristotelico per rivolgerci ad altri tipi di logica, e prima di affrontare nuove strategie critico razionali, è di principale importanza, logica e didattica, trattare il principio d

    LEGGI
  • img

    Ma allora si può distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, sì o no?

    Con questo numero si conclude la nostra serie di articoli sul problema della demarcazione. Alla fine di questo lungo percorso abbiamo imparato che possiamo sì distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, ma non esiste un metodo semplice e immediato: per riuscirci dobbiamo prima comprendere meglio come funziona la scienza nella sua complessità

    LEGGI
  • img

    Qualsiasi cosa va bene: Feyerabend e la critica all'idea di metodo scientifico

    Paul Karl Feyerabend ©3bp.blogspot.it Parliamo sempre di metodo scientifico, ma siamo sicuri che esista davvero? Questa domanda provocatoria ci riporta alla ricerca di un “criterio di demarcazione” tra le scienze, che appunto seguono (o seguirebbero) il metodo scientifico, e le pseudosc

    LEGGI
  • img

    Tre tipi di ragionamento induttivo: l’enumerazione semplice, il ragionamento per analogia e il ragionamento a partire da segni

    L'induzione è generalmente definita come quel particolare tipo di ragionamento che, partendo dalla rilevazione della presenza o assenza di una o più proprietà in particolari oggetti, soggetti o situazioni, conclude che tale proprietà è presente o assente in tutti i membri di quella stessa class

    LEGGI
  • img

    Il ragionamento induttivo e le tavole di Bacone

    Lungo il percorso di questa rubrica abbiamo incontrato diverse strategie razionali per valutare enunciati e ragionamenti. Tra queste ricordiamo: le proposizioni categoriche e il metodo del controesempio; gli schemi del ragionamento sillogistico e le strategie per ricostruire le loro premesse quando

    LEGGI
  • img

    La portata esistenziale degli enunciati

    “Tutte le astronavi extraterrestri provengono da civiltà diverse e al di là di quella terrestre” ©e-sketches deviantart.com L'analisi del sillogismo di cui ci siamo occupati nei precedenti numeri di questa rubrica ha favorito, finora, la conoscenza di diversi concetti e metodi per rag

    LEGGI
  • img

    Scienza o pseudoscienza: la morte del problema della demarcazione? Larry Laudan

    Larry Laudan - ©utexas.edu Nello scorso numero siamo tornati a occuparci, con Paul Feyerabend, della distinzione tra scienza e pseudoscienza e abbiamo visto che più andiamo avanti nel tempo e più le cose diventano complicate: addirittura, a partire dagli anni settanta-ottanta del secolo s

    LEGGI
  • img

    La scuola, i manuali e la storia

    Già nel 1935 Ludwik Fleck sottolineava come i manuali ricostruiscano in maniera distorta la genesi di un fatto scientifico, partendo dall'errato presupposto che i risultati di una ricerca siano coincidenti con le intenzioni originarie di uno scienziato. Purtroppo, però, questa consapevolezza fatica a farsi largo fra la comunità degli scienziati e nel mondo della scuola

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',