• img

    L’appello all’ignoranza e la fallacia ad ignorantiam

    John Locke Lo sapevate che anche la logica si è interessata ai fantasmi? No? Ebbene, l'interesse della logica per i fantasmi non riguarda la loro esistenza o non esistenza; la logica si è dedicata piuttosto allo studio dei ragionamenti che spesso compaiono nei discorsi sul paranormale. A q

    LEGGI
  • img

    L’appello improprio all’autorità e la Fallacia ''ad Verecundiam''

    L’argomento d’autorità consiste nell’invocare la conoscenza di un esperto, o la posizione da esso sostenuta, come prova della verità, probabilità o plausibilità di una data proposizione. Molte delle conoscenze in nostro possesso sono accettate sulla base dell’autorità: le leggi che gove

    LEGGI
  • img

    L’errore di fondo

    Ogni volta che si va a verificare un presunto “fenomeno paranormale” ci si accorge non solo che mancano le prove, ma che c’è una spiegazione diversa, molto più semplice.

    LEGGI
  • img

    Il filosofo e il mistico

    Il grande filosofo Immanuel Kant analizza gli scritti del visionario di Svezia Emanuel Swedenborg. Un esempio di scetticismo filosofico

    LEGGI
  • img

    Le strane idee di Paul Feyerabend

    A proposito di scienza, pseudoscienza e paranormale

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',