• img

    Il verme della morte nel deserto

    Sul pianeta Arrakis, nel romanzo Dune, nell’Alto deserto sabbioso verso l’equatore, immensi vermi giganti vivono nel sottosuolo producendo spezia, una sostanza che dona la prescienza, e ne escono solo se attirati da un rumore ritmico. Sul pianeta Terra, nel mondo reale, nel deserto sabbioso del

    LEGGI
  • img

    Il ronzio misterioso

    È un rombo molto basso, persistente, che giunge da un luogo imprecisato. Sembra un motore diesel acceso costantemente al minimo, ventiquattr’ore su ventiquattro. Un ronzio permanente a cui non ci si abitua mai e che si vorrebbe solo spegnere. Ma non si può. Questo suono inarrestabile sembra esse

    LEGGI
  • img

    A volte ritornano

    La criptozoologia studia gli animali misteriosi, quelli sconosciuti o in generale la presenza di quelli rari e che hanno un fascino particolare sull’uomo, ma non è sempre necessario il mostro di Loch Ness o il tilacino per raccontare una storia avvincente. Questa è la storia di un cavallo domest

    LEGGI
  • img

    Alla scoperta delle cascate di sangue

    Bianchi e grigi che si susseguono ininterrottamente, senza variazioni; poi, all’improvviso, dalle pareti di ghiaccio e neve ecco apparire un rosso brillante. Sono le “Cascate di sangue”, in Antartide: fiotti di acqua color ruggine che sgorgano dal ghiacciaio Taylor, specie durante la bella sta

    LEGGI
  • img

    Di giganti ed eruditi moderni

    @wikimedia Ciclopi, lestrigoni, giganti: questi gli strani personaggi che apparivano come figure realmente esistite in diverse opere scritte in Italia fra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo. Sulla scorta della tradizione classica (in particolare autori come Omero e Plinio) e dell’auto

    LEGGI
  • img

    Questononèuncerchio. Magritte e la sfida enigmistica di Scalenghe

    Per fortuna tutto è andato per il meglio: nella notte fra il 27 e il 28 maggio 2017 ho realizzato con successo l’opera nel grano di cui avevo scritto nell’articolo pubblicato su Query 29. Insieme a un team di 22 amici, nella località di Scalenghe in provincia di Torino, presso un campo gentilm

    LEGGI
  • img

    Quei corpi imbalsamati tra Francia ed Italia

    Utilizzata per i più importanti esponenti della nobiltà e dell’aristocrazia almeno dal IX secolo, la pratica dell’imbalsamazione con rimozione degli organi interni (detta eviscerazione) divenne qualche secolo più tardi una pratica usuale per le élite aristocratiche dell’Europa dal basso me

    LEGGI
  • img

    I divoratori di uomini dello Tsavo

    Per quasi tutto il 1898, quando scendeva la notte sulle sponde del fiume Tsavo, in Kenya, il terrore calava sugli accampamenti degli operai. La Imperial British East Africa Company aveva iniziato nel marzo di quell’anno la costruzione di un ponte sullo Tsavo che, attraverso la nuova ferrovia, la U

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',