• img

    Conclusioni sul complotto: da Popper a Dan Brown

    Che esistano e siano esistiti nella storia dei complotti mi pare evidente, da quello per assassinare Giulio Cesare, alla congiura delle polveri alla macchina infernale di Georges Cadoudal[1], sino ai complotti finanziari odierni per dare la scalata a qualche società per azioni. Ma la caratteristica

    LEGGI
  • img

    I mutui ipotecari di Santa Filomena

    Nel 1953 un’inchiesta dei carabinieri di Napoli portò alla luce un episodio dal tenore davvero inquietante. Il protagonista era Ernesto Compare, di 61 anni, che dopo essersi autoproclamato “asceta” aveva costituito una pseudo comunità religiosa: l’Ordine dei figli di Santa Filomena per la

    LEGGI
  • img

    Il canto della donna-pesce

    Metà donna e metà pesce, la sirena è uno dei miti zooantropomorfi più antichi e diffusi, ed è così radicato nel nostro immaginario che alcuni, come la deputata del M5S Tatiana Basilio, credono tutt’oggi nella sua esistenza. E forse, come in tutte le leggende, un fondo di verità esiste davve

    LEGGI
  • img

    Scimmioni e preistoria; Heilpraktiker tedeschi; Storia e metodo scientifico

    @pexels.com Scimmioni e preistoria Oggi ho letto il bellissimo articolo di Stefano Oss, chiaro ed esaustivo. Studio Preistoria da quarant'anni: perché scrivere che Settantamila anni fa sulla terra vi erano solo Scimmioni? Poiché i sapiens erano già presenti, noi stessi siamo Scimmioni? Ro

    LEGGI
  • img

    Caccia al tesoro con i cerchi nel grano

    Torniamo a parlare di cerchi nel grano a distanza di un paio d’anni dall’opera che ho progettato e realizzato nel 2015 di cui avevo scritto, sempre su queste pagine, nell’articolo “Gli ET sono atterrati a Collegno” (Query 22, vedi anche nota[1]). Il mio nuovo progetto del 2016 però non è

    LEGGI
  • img

    Il ritorno delle fate

    Una sera d’inverno di qualche anno fa, G.F., un banchiere di Cesena, si trovava a viaggiare con la moglie sull’Appennino forlivese. La meta era la baita che i due possedevano all’interno della Foresta della Lama. Poiché aveva nevicato e la strada si faceva sempre più ghiacciata man mano che

    LEGGI
  • img

    Dall'Egitto agli alieni: il mito della cultura originaria

    Dopo l’uscita dell’Origine delle specie (1859) di Charles Darwin, molti testi vennero dedicati ad esaminare il tema dell’origine e dell’antichità dell’uomo. Progressivamente, un numero sempre maggiore di scienziati e uomini di cultura cominciò a nutrire non solo la convinzione che la com

    LEGGI
  • img

    Draghi italiani parte II: il Basilisco di Mezzocorona e i draghi della Val D’Ossola

    Uno dei luoghi più suggestivi del Trentino è il castello di San Gottardo, una struttura medioevale risalente al XII secolo completamente incastonata su una cengia e protetta da una grotta naturale. Il castello guarda dall’alto la Piana Rotaliana, una pianura alluvionale tra l’Adige e il torren

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',