• img

    L’ultimo unicorno

    La recente scoperta della sopravvivenza tardiva di una specie precedentemente ritenuta estinta 350.000 anni fa ha riacceso un dibattito sulle affascinanti corrispondenze che possono intercorrere tra folklore e paleontologia. Questa volta a salire agli onori di cronaca è stata una figura molto radic

    LEGGI
  • img

    Un indovino catastrofico

    Nostradamus è considerato da molti uno dei più importanti scrittori di profezie della storia, addirittura il “principe incontrastato della predizione”. Tale fama è dovuta all’aver predetto, a metà del 1500, eventi come il grande incendio di Londra, la rivoluzione francese, l’ascesa al po

    LEGGI
  • img

    Il serpente che si morde la coda

    Perché i serpenti si mordono la coda? Esistono alcune osservazioni documentate di serpenti intenti a fare l'ouroboros, ma non stanno cercando di rappresentare la ciclicità della vita, quanto di esprimere uno stato di stress che li rende miserabili. Questo succede, per quel che ne sappiamo, solo ai serpenti tenuti in cattività

    LEGGI
  • img

    Lo stregone delle piume

    Sembra impossibile, ma nell’ottobre 1954 l’osteria del paesino di Sarzbuttel nel nord della Germania fu teatro di un processo per stregoneria intentato dal contadino Claus L. contro Waldemar Eberling, “guaritore”, suo compaesano. Malgrado il luogo inconsueto, scelto perché era l’unico a p

    LEGGI
  • img

    Di falci e di scheletri nella Polonia della prima età moderna

    Drawsko è un piccolo villaggio rurale di origine medievale nel voivodato della Grande Polonia (Polonia nord-occidentale). A partire dal 2008, un’area cimiteriale ormai abbandonata che si trova a qualche distanza dal centro abitato è oggetto di una serie di campagne di scavo gestite dall’Intern

    LEGGI
  • img

    Il ritorno della fenice

    Mentre scrivo, ho qui accanto a me una piuma di fenice. Sfortunatamente non me ne deriva alcun potere taumaturgico, al di là del godimento della intrinseca bellezza dell’oggetto. Cerchiamo però di capire di che si tratta, e come io sia potuta arrivare in possesso di un simile, prezioso, oggetto.

    LEGGI
  • img

    Risolto il mistero del Draco bononiensis del 1572?

    ©de.drachen.wikia.com Il 13 maggio 1572 si manifestò nel bolognese un drago bipede "che sibilava come fosse un serpente". Dopo la festività dell'Ascensione, caduta in quell'anno il 15, un contadino che, intorno alla metà della giornata, con a fianco il carro trainato dai buoi, stava pass

    LEGGI
  • img

    Alle origini dei capelli di ghiaccio

    Finlandia, 11 gennaio 2014. Teemu Mäki-Patola sta camminando nei boschi di Espoo, quando scopre un ramo dall’aspetto curioso: dal legno escono filamenti bianchi, quasi fosse un piumino. Prova a staccare un pezzo della strana pelliccia bianca, ma questa si scioglie completamente nella sua mano: no

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',