• img

    Perché le teorie del complotto sono così diffuse e che cosa si può fare per contrastarle?

    L’11 settembre? Un inside job voluto dal governo degli Stati Uniti. Lo sbarco sulla Luna? Una finzione cinematografica. L’AIDS? Un virus creato in laboratorio. Il riscaldamento globale? Una bufala. L’Olocausto ebraico? Un’esagerazione propagandistica. Le vaccinazioni di massa? Un regalo a Bi

    LEGGI
  • img

    La storia dell'unicorno ritrovato: l'okapi

    Questa che vi voglio raccontare è una storia vera, la storia di una creatura mitologica di cui si è a lungo mormorato, disperatamente cercata e poi finalmente ritrovata. Perché per quanto accada raramente, qualche volta persino i criptozoologi hanno ragione. In questa vicenda, oltretutto,

    LEGGI
  • img

    Criptozoologia aborigena: il Bunyip

    LʼAustralia, così recente per noi europei, e così antica per le popolazioni aborigene che la colonizzarono almeno 50.000 anni fa, è un posto grande e misterioso. Col suo deserto centrale che alcuni milioni di anni fa era una immensa laguna, il suo isolamento dal resto del pianeta, gli strani

    LEGGI
  • img

    L'allegra storia della Tarasca e di Santa Marta domatrice

    Il terrore di qualcosa che arriva da fuori, distrugge i nostri beni, divora i nostri figli e trasforma la nostra esistenza è intrinseco nella nostra specie. Fa parte di un tratto probabilmente selezionato dall’evoluzione, quando bisognava stare all’erta che non arrivasse un gruppo di guerrieri

    LEGGI
  • img

    Il Mistero dei Beati Paoli

    Esisteva, nella Palermo settecentesca, un gruppo di uomini misteriosi, che di giorno badava ai propri affari e di notte si trasformava in una terribile setta vendicatrice di soprusi e raddrizzatrice di torti. Aristocratici e benestanti, proteggevano i poveri e gli oppressi utilizzando un vero e prop

    LEGGI
  • img

    Fate e bambini: uno studio di psicologia dell'esperienza religiosa

    Il Journal for the Study of Religious Experience[1] è pubblicato dall’Alister Hardy Religious Experience Research Center dell’Università del Galles “Trinity Saint David”. Sulle sue pagine, nel n. 1 del 2018 è comparso un saggio[2] dello storico Simon Young, che attualmente lavora

    LEGGI
  • img

    Rubik vs pareidolia 2.0

    Lo scorso 17 giugno 2018 è apparso un grande cerchio nel grano in un campo pertinente alla Cascina Geronima di Giuseppe Chiaretta, nel paese di Virle a sud di Torino. L’opera, che dal punto di vista visivo richiama l’idea del cubo di Rubik attraverso sei proiezioni anamorfiche nel grano, è sta

    LEGGI
  • img

    Joseph de Maistre tra pseudoscienza e teoria del complotto

    Joseph de Maistre, nato nel 1753 a Chambéry in Savoia (allora facente parte del Regno di Sardegna), non solo fu il principale teorico della Restaurazione, dopo gli eventi della Rivoluzione francese e il periodo napoleonico, ma si oppose anche alla maggior parte delle novità scientifiche dell’et�

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',