• img

    Fusione Fredda? Una ricerca italiana

    Nel 1994 appare su un numero de Il Nuovo Cimento un articolo a firma S. Focardi, R. Habel, F. Piantelli (delle Università di Firenze e di Siena) dal titolo Anomalous heat production in Ni-H systems. Nonostante la prudenza del titolo, si tratta di una fenomenologia connessa, più o meno direttamente

    LEGGI
  • img

    Editoriale

    La copertina di questo numero è dedicata alla fusione fredda, ma anche a quei tanti casi di errori clamorosi o di vere e proprie frodi che attraversano la storia della scienza. Il tema è interessante perché consente di riflettere sui limiti che caratterizzano la costruzione del sapere scientifico

    LEGGI
  • img

    Dottore... mi posso fidare?
    Manuale di medicina comprensibile

    di Giorgio Dobrilla
    Avverbi, 2007
    pp. 191, E 14,00

    LEGGI
  • img

    Come si comunica la scienza? (Recensione)

    di Y. Castelfranchi e N. Pitrelli
    Laterza, 2007
    pp. 148, € 10,00

    LEGGI
  • img

    Che fine ha fatto la fusione fredda?

    La fusione fredda, respinta dalla gran parte della comunità scientifica internazionale, viene praticata in alcune piccole comunità di ricerca che dispongono di organizzazione e strumenti di contatto con il pubblico molto efficienti

    LEGGI
  • img

    Se l'uomo avesse le ali
    Segreti e misteri della fisica

    di Andrea Frova
    BUR, 2007
    pp. 341, E 10,20

    LEGGI
  • img

    Padre Pio: dubbi e polemiche

    È uno dei Santi più venerati in Italia e nel mondo: Padre Pio da Pietrelcina, figura tornata alla ribalta per un saggio dello storico Sergio Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento. Tutto gira intorno all'acido fenico, una sostanza che il frate chiese a una farmacista ne

    LEGGI
  • img

    Prima la teoria o l'esperimento

    Dietro l’osservazione c’è sempre l’idea, un sistema teorico senza il quale l’osservazione sarebbe inutile

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',