• img

    Editoriale S&P 74

    Che cosa accomuna l’astrologo Branko, il cardinale Schönborn, il biochimico Behe e il professor Di Bella? Inizia così l’articolo che Beatrice Mautino ha curato per questo numero dedicato all’Intelligent Design. Come per ogni “mistero” che si rispetti, la soluzione vie

    LEGGI
  • img

    Assegnati i premi

    Harvard. Durante la "stagione dei Nobel" la Svezia diventa il centro del mondo. Ma da qualche tempo anche gli IgNobel conquistano la ribalta dei principali giornali. Sono premi consegnati dall'Università di Harvard per le ricerche più pazze, stravaganti e divertenti dell'anno trascorso. Nella sezi

    LEGGI
  • img

    Quanto petrolio consuma un filosofo?

    Come la tecnologia ha favorito lo sviluppo della cultura nella società contemporanea

    LEGGI
  • img

    Le più antiche tracce di vita

    Un viaggio alle origini dell'evoluzione

    LEGGI
  • img

    Darwinismo o creazionismo?

    Si torna a parlare di darwinismo, creazionismo ed evoluzione. Questa volta la scienza dà la parola alla gente. Secondo un sondaggio della CNN, il 53 per cento degli intervistati americani crede ancora nel creazionismo, cioè nella teoria secondo la quale Dio ha creato Terra e umanità. Il 31 per ce

    LEGGI
  • img

    Creazione senza Dio (recensione)

    di Telmo Pievani
    Einaudi, 2006
    pp. 137, E 8,00

    LEGGI
  • img

    Un curioso fenomeno

    È davvero curioso osservare il comportamento del mercurio nelle mie mani. Esso, se versato su una monetina che ho trattenuto per un minuto tra le mani, vi si avviluppa completamente intorno, e non solo. Infatti, tagliando con uno scalpello o un seghetto la moneta, osserviamo che il mercurio è pass

    LEGGI
  • img

    Un creazionista alle Galàpagos

    La storia di un naturalista che non poteva accettare le scoperte di Darwin

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',