• img

    I danni del terremoto

    In genere è difficile prevedere quale sia il tipo di danno che si può verificare durante un terremoto in quanto esso dipende da molteplici fattori quali il tipo di struttura dell'edificio (muratura, calcestruzzo armato, acciaio), l'età di costruzione, la configurazione della struttura, i material

    LEGGI
  • img

    Le ragioni del terremoto

    Gli effetti devastanti di un terremoto sono noti a tutti. Ma che cos'è esattamente un terremoto, quali sono le cause che lo scatenano? È un fenomeno destinato a esaurirsi oppure rappresenta una minaccia costante per l'incolumità dell'uomo?

    LEGGI
  • img

    Philosophia Hermetica

    di Federico Gualdi
    a cura di A. Boella e A. Galli
    Edizioni Mediterranee, 2008
    pp. 238, E 24,50

    LEGGI
  • img

    Esistono dimensioni sconosciute?

    Spesso, per spiegare fenomeni paranormali, si invocano dimensioni differenti da quelle esperite direttamente dai nostri sensi. In che misura è stato possibile verificarle sperimentalmente? Che frutti ha dato la ricerca in questo campo di artisti e scienziati?

    LEGGI
  • img

    Il rischio sismico

    Il rischio sismico è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti), ci si può attendere in un dato intervallo di tempo a seguito di un terremoto. Esso è determinato dalla combinazione di

    LEGGI
  • img

    Perché una copertina dedicata ai terremoti

    I terremoti hanno sempre colpito l'immaginazione dell'uomo. Il loro potere distruttivo e l'impossibilità, per molti secoli, di capirne le cause e di spiegarne la natura, hanno portato alla nascita di una serie di leggende e spiegazioni sovrannaturali che in parte sopravvivono ancora oggi. Per gli s

    LEGGI
  • img

    I nemici della scienza

    Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti
    di Silvano Fuso
    Dedalo Edizioni, 2009
    pp. 304, E 15,00

    LEGGI
  • img

    Darwin Day 2009

    Come ogni anno, le celebrazioni per l'anniversario della nascita del grande scienziato inglese (12 febbraio) comprendono una serie di appuntamenti di interesse CICAP sul creazionismo e sull'intelligent design. Quest'anno il calendario delle manifestazioni è particolarmente ricco in quanto si ricord

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',