• img

    Editoriale Query 32

    La copertina di questo numero è dedicata a un tema molto attuale, quello delle false notizie in ambito scientifico e pseudoscientifico. In un primo articolo, Roberto Cubelli, professore di psicologia generale a Trento, e Sergio Della Sala, Presidente CICAP e professore di neuroscienze a Edimburgo,

    LEGGI
  • img

    La vera scienza e il collezionismo di francobolli

    Ernest Rutherford, premio Nobel per la chimica nel 1908 e generalmente considerato uno dei fondatori della moderna fisica nucleare, è ampiamente citato per aver affermato una volta che «nella scienza esiste solo la fisica; tutto il resto è collezione di francobolli». Questa visione, magari in qu

    LEGGI
  • img

    Maneggiare con cura: il rasoio di Ockham

    Guglielmo di Ockham (1285-1347) fu un frate francescano dalla vita avventurosa, che ebbe un ruolo di primo piano non solo in filosofia ma anche in politica, nello scontro tra papato e impero, e che oggi viene ricordato soprattutto per un principio metodologico che porta il suo nome, il “rasoio di

    LEGGI
  • img

    La costruzione di un articolo scientifico

    Nell’ultimo numero della rubrica avevamo iniziato a scoprire come è fatto un articolo scientifico, occupandoci principalmente di tutte le parti “di servizio” che precedono il testo vero e proprio. In questo numero arriviamo al dunque: il corpo dell’articolo, che descrive in dettaglio quello

    LEGGI
  • img

    Gli articoli scientifici: impariamo a conoscerli

    Il primo numero della rivista Science ©Wikipedia In questa rubrica abbiamo parlato a lungo sia dei processi attraverso i quali la conoscenza viene costruita e accumulata attraverso la letteratura scientifica, in particolare la peer review e il principio della riproducibilità, sia dei loro

    LEGGI
  • img

    Cigni bianchi e cigni neri: dimostrare le affermazioni negative

    Se partecipate alle discussioni sul paranormale e sulle pseudoscienze, vi sarà capitato di sentir dire «non si può dimostrare un’affermazione negativa»: per esempio «non si può dimostrare che gli unicorni non esistono» oppure «non è possibile dimostrare che nessuno è mai stato rapito dag

    LEGGI
  • img

    Liste nere e liste bianche dell’editoria scientifica

    Magari ci immaginiamo il mondo delle riviste scientifiche come un ambiente governato dal rigore scientifico e dal più corretto fair-play. In realtà, complice il fatto che il giro d’affari è monumentale, (le grandi case editrici come Elsevier hanno un fatturato che si misura in miliardi di dolla

    LEGGI
  • img

    Il pericolo delle pubblicazioni predatorie

    Il fenomeno delle pubblicazioni predatorie (predatory publishing) e dei congressi spazzatura (junk congresses) o conferenze truffa (scam conferences – scamferences) è una piaga in aumento e una delle più serie minacce per la scienza contemporanea. Si tratta di “vanity press”, un mercato edit

    LEGGI
  • img

    Uno studio non fa primavera. La difficile arte di decifrare il consenso scientifico

    Ma il caffè fa bene o fa male? È vero o no che mezzo bicchiere di vino al giorno allunga la vita? E l’olio di palma è pericoloso oppure si può consumare tranquillamente? Se vi sentite confusi dalle notizie contrastanti su alimentazione e salute, sappiate che siete in nutrita compagnia. Il prob

    LEGGI
  • img

    Le truffe nel mondo della scienza

    I modi in cui gli scienziati imbrogliano si possono raggruppare in due categorie: la prima è manipolare o addirittura inventare i dati o i risultati di uno studio, la seconda include il plagio nelle sue varie forme e in generale il barare sugli autori di un lavoro

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',