• img

    Alto impatto

    Possiamo utilizzare un metodo un po’ grossolano ma molto semplice per valutare l’importanza di un articolo scientifico: andare a vedere quante volte è stato citato da articoli successivi. Questo però non implica che il risultato dell’articolo sia corretto, come dimostra il caso dei neutrini che sembravano viaggiare a una velocità superiore a quella della luce

    LEGGI
  • img

    Sherlock Holmes, Karl Popper e il garage di Carl Sagan: pregi e limiti del falsificazionismo

    ©Dynamosquito - Ma come avrebbe fatto a entrare? - obiettai. - La porta era chiusa a chiave e la finestra è inaccessibile. Forse attraverso la cappa di quel camino? - Ha una bocca troppo piccola; ho già dovuto scartare questa eventualità. - E allora da dove è venuto, secondo lei? - inca

    LEGGI
  • img

    Mettere alla prova le teorie

    ©Seriykotik1070 Canterton Manor, Inghilterra, fine anni Quaranta. Un uomo dall’aria distinta sta rigirando tra le mani un oggetto scintillante, sotto lo sguardo ammirato della figlia e dei loro ospiti. L’uomo è lo scrittore e avventuriero inglese F. A. Mitchell-Hedges, la donna è sua

    LEGGI
  • img

    L’esperimento cruciale

    Walter Kaufmann. Alzi la mano chi, discutendo di paranormale e dintorni, non si è mai sentito accusare di «non accettare ciò che la scienza non sa spiegare». Come rispondere a questa critica? Di solito, lo scettico volenteroso ribatte che la scienza non riconosce i fenomeni paranormali p

    LEGGI
  • img

    Fisica e psicologia: un confronto

    Questa rubrica ha l’obiettivo di esercitare il senso critico anche verso noi stessi e sulle nostre convinzioni scettiche. Iniziamo con un articolo di Massimo Pigliucci, dove si discute uno dei principali criteri che permettono di identificare le pseudoscienze: la non cumulabilità dei risultati sp

    LEGGI
  • img

    Una frode scientifica nella psicologia sociale

    ©Ron Majien Per i lettori di Query non sarà certamente una sorpresa: esempi di pseudoscienza o cattiva scienza a volte si annidano anche all’interno di quanto prodotto dalle discipline scientifiche affermate. Nel recente caso che andremo a descrivere una vera e propria frode scientifica

    LEGGI
  • img

    L'esperimento binomiale

    Quante volte deve scegliere correttamente "vivo" o "morto" per poter essere sicuri che si tratti di un genuino fenomeno paranormale, e non di un radioestesista particolarmente fortunato?

    LEGGI
  • img

    Il potere delle aspettative

    Per mettersi al sicuro dall'effetto dovuto alle aspettative dei soggetti e da quello dovuto alle aspettative del ricercatore si utilizza un protocollo ''doppio cieco''

    LEGGI
  • img

    Peer review

    Siete uno scienziato di una disciplina qualunque (biologia, chimica, fisica, astronomia, quello che vi pare). Finalmente, dopo mesi o anni di lavoro, avete finito un esperimento e pensate di aver scoperto qualcosa di nuovo. E ora? È arrivato il momento di mettersi alla tastiera e scrivere un artico

    LEGGI
  • img

    La verità sul metodo della ricerca scientifica

    Gli scienziati non si limitano a starsene seduti nei loro laboratori cercando di generalizzare conoscenze note. Piuttosto, si impegnano a risolvere misteri esattamente come chi svolge investigazioni criminali, e ciò richiede creatività e voli dell'immaginazione

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',