• img

    Editoriale Query 36

    La nostra copertina è dedicata alle teorie di Erich von Däniken, uno dei più importanti sostenitori dell’ipotesi paleoastronautica, secondo la quale alcuni popoli extraterrestri abitarono nell’antichità il nostro pianeta e vi crearono la specie umana. L’articolo di Stefano Bigliardi, assis

    LEGGI
  • img

    La storia e gli alieni secondo Jack Kirby

    Jack Kirby (pseudonimo di Jacob Kurtzberg) nacque a New York il 28 agosto 1917, figlio di due immigrati austriaci di origine ebraica, Benjamin Kurtzberg, un operaio presso una fabbrica tessile, e Rose Bernstein, una casalinga. Grande appassionato di film, riviste pulp e strisce a fumetti, Jack trasc

    LEGGI
  • img

    Grablovitz e la corrente di Atlantide

    Non molto tempo dopo la scoperta dell’America, i navigatori individuarono l’esistenza di una corrente calda che da quelle terre avanzava rapidamente verso nord. Fra questi ci fu il navigatore spagnolo Antón de Alaminos, il quale prese parte al secondo viaggio di Colombo verso il Nuovo Mondo nel

    LEGGI
  • img

    Il buon senso e la follia

    Su «Topolino» n. 1638 del 19 aprile 1987 apparve per la prima volta la storia Topolino e l’Atlantide continente perduto, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Massimo De Vita. Il professor Zapotec, antropologo di fama mondiale (apparso per la prima volta nella storia che ha esordito in Topoli

    LEGGI
  • img

    Una pila millenaria

    Secondo i libri di scuola, la pila di Volta è stato il primo generatore di energia elettrica continua mai realizzato. Il primo esemplare fu costruito nel 1799 e presentato il 20 marzo del 1800 attraverso una lettera che Alessandro Volta scrisse all’allora presidente della Royal Society di Londra.

    LEGGI
  • img

    Le misteriose figure di Nazca

    Nel 1927 un pilota dell’aviazione peruviana notò, mentre sorvolava un’arida pianura che si estende tra le città di Nazca e Palma, delle strane linee sul terreno, lunghe chilometri, che formavano diverse figure ben riconoscibili. Col tempo sono state individuate circa 13000 linee che costituisc

    LEGGI
  • img

    Gli incredibili teschi di cristallo

    Un’antica leggenda maya dalle origini assai oscure narra dell’esistenza di 13 teschi di cristallo a grandezza naturale, sparsi per il mondo, i quali custodirebbero informazioni sull’origine, lo scopo e il destino dell’umanità. Quando arriverà la fine del mondo e l’esistenza dell’umanit

    LEGGI
  • img

    Dall'Egitto agli alieni: il mito della cultura originaria

    Dopo l’uscita dell’Origine delle specie (1859) di Charles Darwin, molti testi vennero dedicati ad esaminare il tema dell’origine e dell’antichità dell’uomo. Progressivamente, un numero sempre maggiore di scienziati e uomini di cultura cominciò a nutrire non solo la convinzione che la com

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',