• img

    E ora?

    E. Boncinelli e U. Galimberti
    Einaudi, 2000
    pp. 157, L.20.000

    LEGGI
  • img

    Brevi osservazioni sulle "salite in discesa"

    Se, percorrendo l'irregolare rete stradale che si estende in una zona montagnosa, ci si trova dinanzi a quella che sembra una "leggera salita" a pochi metri da una "forte discesa", occorre tener presente il detto popolare secondo il quale "nel Paese dei Ciechi, chi vede da un occhio è Re" (o qualco

    LEGGI
  • img

    Intervista a Sergio Dompé, presidente Assobiotec

    Chi ha paura delle biotecnologie?

    LEGGI
  • img

    Come sono diventato scettico

    Spiegare come mai mi sia trovato, ad un certo momento della mia vita, ad occuparmi di quelle particolari sperimentazioni che caratterizzano alcune attività del CICAP richiede dunque che io abbia il coraggio di divulgare almeno una parte della mia "biografia intellettuale". Le scelte che ognun

    LEGGI
  • img

    ancora campi elettromagnetici

    Incontro con Paolo Vecchia, uno dei massimi esperti del settore

    LEGGI
  • img

    La Scuola del CICAP

    Quasi al via il Corso per "investigatori del mistero"

    LEGGI
  • img

    Un illustre precursore del Cicap

    (Brano tratto da : Giacomo Leopardi, Pensieri,IV) "(......) Un mio amico, anzi compagno della mia vita, Antonio Ranieri, (....) una sera di state, passando per Via buia, trovò in sul canto, presso alla piazza del Duomo, sotto una finestra terrena del palazzo che ora è de' Riccardi, fermata molta

    LEGGI
  • img

    Intervista a James Randi

    E' stato definito dal noto scienziato e scrittore Isaac Asimov "un tesoro nazionale", James Randi si presenta con una folta barba bianca e uno sguardo indagatore. Sotto i suoi occhi da oltre 35 anni passano le affermazioni di quel mondo sfuggente che va sotto il nome di "paranormale". Nelle sue inda

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',