• img

    Quando la fisica incontra la medicina: la PET

    ©abc.net.au PET: è anche il nome di una plastica (polietilentereftalato). Questa volta però ci interessa un altro acronimo: “Positron Emission Tomography”, ovvero Tomografia a Emissione di Positroni. Può darsi che a qualcuno di noi sia capitato di vedersi prescritta un’analisi medi

    LEGGI
  • img

    Capire la scienza contemporanea: tra consenso e controversie

    La scienza è un metodo per descrivere il mondo al meglio delle nostre conoscenze e non un’enciclopedia di fatti e nozioni stabiliti una volta per tutte: un’idea che dovrebbe ormai essere familiare ai lettori di questa rubrica. Teorie che ieri erano considerate acquisite oggi possono essere supe

    LEGGI
  • img

    Un nero colorato

    La legge di Planck del corpo nero è il primo, importante, formidabile spunto teorico che condurrà a una profonda rivoluzione del nostro modo di vedere, capire, interpretare il mondo in termini di una nuova fisica.

    LEGGI
  • img

    Statistico è meglio di sistematico

    ©Cern 4 luglio 2012 A 1.400 metri di profondità sotto il Gran Sasso un gigantesco rivelatore di particelle pesante 2.500 tonnellate è attraversato da un fascio di neutrini provenienti dal CERN di Ginevra per studiare le proprietà delle più sfuggenti tra le particelle elementari. I neutr

    LEGGI
  • img

    Enigma nucleare

    ©sinderesi.eu L’11 marzo del 2011 un terremoto di magnitudo 9, uno degli eventi sismici più forti che si siano mai registrati sulla Terra, e uno tsunami di 14 metri devastano la parte est dell’isola di Honshu, l’isola maggiore e più a nord del Giappone. Causano circa 20 mila morti, u

    LEGGI
  • img

    Darwin Day 2013

    Come ogni anno, per festeggiare il Darwin Day, cioè il giorno della nascita di Charles Darwin, sono previsti numerosi eventi in tutto il mondo. Ecco la lista italiana, in continuo aggiornamento, tratta da Pikaia : ad alcuni degli eventi ha collaborato anche il CICAP. Buon compleanno, Charles! Aggio

    LEGGI
  • img

    Medicina e comunicazione scientifica

    ©dance60of60death6 - deviantart La comunicazione scientifica è qualcosa di complicato e delicato. Sappiamo come una notizia di scienza possa essere presentata in maniera credibile e imparziale o come possa essere utilizzata a scopi trionfalistici o scandalistici (e anche terroristici, a vo

    LEGGI
  • img

    Particelle di scambio alla frontiera della scienza

    ©Higgs, venezuelaaldia.com Le recenti dichiarazioni dei portavoce e ricercatori del CERN relative al bosone e al campo di Higgs hanno – come in altre occasioni – movimentato le prime pagine di quotidiani, cartacei e online, dedicati alle ultime novità in fatto di scienza di frontiera.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',