• img

    La scienza come educazione civica

    Cultura scientifica e democrazia

    LEGGI
  • img

    Una meteora a forma di bufala

    Come una bomba a orologeria, dopo tredicimila anni dall’impatto al suolo, un meteorite di due chilogrammi scarsi di peso e a forma di tubero produce il suo botto. Con effetti notevoli, visto che, oltre a scuotere l’universo scientifico, potrebbe rilanciare l’industria aerospaziale americana e

    LEGGI
  • img

    La leggerezza dell'aria (e del vapor d'acqua)

    L'aria, come tutto l'universo, è fatta da atomi e dunque è materialissima. Ha una massa, sulla bilancia si può pesare, urta e si fa sentire, ha proprietà insomma come il resto del mondo fisico

    LEGGI
  • img

    Chi ha paura dell'evoluzione?

    Michael Behe L'evoluzionismo deve spesso scontrarsi con l'Intelligent Design, una teoria pseudoscientifica secondo cui l'uomo è stato creato da un "grande orologiaio". Un recente sondaggio rivela che, negli USA, il 25% degli insegnanti di biologia vi dedica almeno una lezione, considerandol

    LEGGI
  • img

    Veloci come la luce

    I neutrini vanno più veloci della luce? Non è per nulla chiaro, anche perché non si sa ancora per bene cosa siano davvero queste fuggenti particelle, introdotte molto tempo fa da Enrico Fermi

    LEGGI
  • img

    Bufale in medicina

    I “digestivi” (inutili) per chi digerisce benissimo

    LEGGI
  • img

    Il primo gigantic jet registrato dall’Europa

    Il gigantic jet ripreso il 12 dicembre 2009 Copyright 2009, Ferruccio Zanotti/IMTN Può sembrare strano, ma esistono fenomeni atmosferici dei quali, fino all’ultimo decennio del secolo scorso, non esistevano che testimonianze visuali, occasionalmente riprese dalla letteratura scientifica.

    LEGGI
  • img

    Perché gli aerei volano?

    La domanda sembra semplice, ma le risposte che si ottengono sono spesso imprecise o inadeguate

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',