• img

    Alimenti “naturali” e beri-beri: un recente caso a Parma

    Quasi scomparso in Italia, ma malattia ancora diffusa nei Paesi del Sud-est asiatico, il beri-beri è dovuto al grave e cronico deficit di vitamina B1 (o tiamina), dovuto in primis al consumo di riso brillato, privato cioè del tegumento che principalmente contiene la B1. In Occidente il beri-beri �

    LEGGI
  • img

    Quattromila anni fa il sole nasceva ad occidente

    Nei primi anni ‘50 il professor Immanuel Velikovsky, scienziato sovietico naturalizzato americano, pubblicò il volume Mondi in collisione provocando subito un grosso vespaio, tanto che più di uno scienziato lo definì “il libro delle sciocchezze”. Gli argomenti scelti dal dottor Veli

    LEGGI
  • img

    A spasso fra i pianeti con Kepler

    Johannes Kepler©Wikimedia commons Che siano i pianeti (Terra inclusa) a girare attorno al Sole e non il contrario è stata, come ben noto, questione dibattuta per secoli. A parte che "tutto è relativo", ovvero che nessuno ci vieta di considerare la Terra come un valido punto di osservazion

    LEGGI
  • img

    Corde vibranti di passione scientifica

    Pizzicare una corda per emettere un suono o, per essere più artistici nel linguaggio, una nota musicale, è cosa tanto comune quanto conosciuta. Tutti sanno, infatti, che la corda tesa della chitarra (o del violino, del pianoforte, dell'arpa, etc.) è diversamente "intonata", ovvero emette suoni di

    LEGGI
  • img

    Nuclei magnetici risonanti

    La Risonanza Magnetica Nucleare, è piuttosto diffusa ma sono probabilmente poche le persone che vi si sono sottoposte avendo un'idea di cosa si stia parlando. Vale la pena saperne un po' di più, perché questa tecnica è uno spettacolare esempio di applicazione utile, sofisticata, completa e attuale di fisica quantistica nel campo della medicina.

    LEGGI
  • img

    Il misterioso concetto di "campo"

    Ripetitori e antenne che generano campi elettromagnetici ©http://static.panoramio.com Sulla presenza di campi attorno a noi, primo fra tutti quello elettromagnetico – radio, televisione, cellulari, microonde, rete d'alimentazione in casa – nessuno oggi avrebbe dei dubbi: il termine "camp

    LEGGI
  • img

    Uomini e topi (giganti)

    ©www.npr.org L'articolo di Repubblica uscito il 10 febbraio 2014, dal titolo “Prepariamoci all’era dei supertopi. Dai roditori lo strano scherzo dell’evoluzione”[1], è un po’ una raccolta di molti degli errori che i mass-media fanno quando parlano di animali o piante in evoluzion

    LEGGI
  • img

    Vecchia, simpatica cinematica

    Perché le cose si muovono? In che modo lo fanno? Sembra facile, ma non lo è poi così tanto: questa branca (fondamentale, infatti) delle scienze fisiche ha richiesto grandi sforzi per essere messa a punto in tutte le sue caratteristiche, sia formali che di sostanza

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',