• img

    L'uomo che (non) guariva l'Aids

    Giovanni Giacalone rifiuta i controlli del CICAP

    LEGGI
  • img

    Il mistero di Pasqualina

    Già da quando abitavo, negli anni sessanta, ad Ancona, mi parlavano di Pasqualina. Mi raccontavano cose incredibili: diagnosi di malattie fatte cadendo in trance e sfiorando con le mani il corpo del "malato", ma anche guardando una fotografia e leggendo un indirizzo. In quest'ultimo caso dice

    LEGGI
  • img

    Pranoterapia sotto esame

    Venerdì 27 novembre 1992 il CICAP è stato di nuovo ospite di una serata organizzata dalla Associazione Astrofili Valdinievole, dopo quella del 27 marzo 1992. Per il CICAP è intervenuto Massimo Polidoro. La controparte è stata rappresentata da due membri del centro Ricerch

    LEGGI
  • img

    Omeopatia: L'arte di vendere acqua

    I prodotti omeopatici, molto in auge in questi ultimi anni, hanno una composizione a dir poco curiosa: al di là degli eccipienti (che permettono di confezionare i preparati sotto forma di pastiglie, compresse effervescenti, creme, granuli o altro) essi contengono, come principio attivo, o una quant

    LEGGI
  • img

    Perchè i medici scelgono la medicina alternativa

    La gente è convinta che i medici sappiano curare le malattie e se usano un modo per curare significa che è quello giusto. È questa una convinzione ottimista. Purtroppo, molti medici non hanno avuto una completa formazione universitaria. Eppure il gran numero di medici laureati d

    LEGGI
  • img

    Apprendisti stregoni in corsia

    Si lasciano alle spalle l'odor di zolfo dell'eresia per indossare il camice bianco ed entrare nelle corsie d'ospedale, nelle aule accademiche e nei laboratori di ricerca. In Gran Bretagna le cosiddette terapie complementari stanno compiendo passi da gigante verso il riconoscimento sociale. Alcune te

    LEGGI
  • img

    L'altra medicina

    Una valutazione scientifica

    LEGGI
  • img

    L'olismo fa bene a chi sta bene

    Due studi fanno il punto su chi ricorre alla medicina alternativa e perché

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',