• img

    Il valore dell'umiltà intellettuale

    Come possiamo elevare il livello del dibattito pubblico, rendendolo più ricettivo alla qualità degli argomenti e più aderente ai fatti? La promozione delle conoscenze scientifiche è un contributo necessario ma non sufficiente; bisogna intervenire anche sull’atteggia

    LEGGI
  • img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Eppur... non è vero

    Ci siamo già occupati dei luoghi comuni in campo storico che spesso – ancora oggi – si ritrovano nella divulgazione scientifica o nella manualistica. Ciò è determinato in larga misura dalla scarsa abitudine a confrontarsi con le ricerche specialistiche degli storici

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',