• img

    Sedute spiritiche a scuola: un'occasione mancata?

    Nel 2018, in questa rubrica[1], avevamo commentato le reazioni di insegnanti e dirigente scolastica in seguito alla scoperta che alcuni studenti di un istituto di Reggio Calabria praticavano il cosiddetto “gioco di Charlie”. Si tratta di un gioco che consiste nel mettere due matite perpendicolar

    LEGGI
  • img

    Non sempre naturale fa rima con salutare

    Se tutto ciò che è “naturale” va protetto perché è “buono”, in che modo dobbiamo confrontarci con organismi nocivi ma inequivocabilmente naturali come il plasmodio, che causa la malaria, o il virus SARS-CoV-2, responsabile di Covid-19? Da che parte stiamo: da quella del batterio Xylella o da quella degli ulivi che ha devastato?

    LEGGI
  • img

    Gli indici bibliometrici: alla ricerca della misura ideale

    Per valutare la ricerca in modo il più possibile oggettivo si utilizzano molti strumenti diversi ma sono tutti ben lungi dall’essere perfetti

    LEGGI
  • img

    Nullius in verba: a cosa serve valutare la ricerca scientifica

    Perché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza

    LEGGI
  • img

    Il valore dell'umiltà intellettuale

    Come possiamo elevare il livello del dibattito pubblico, rendendolo più ricettivo alla qualità degli argomenti e più aderente ai fatti? La promozione delle conoscenze scientifiche è un contributo necessario ma non sufficiente; bisogna intervenire anche sull’atteggia

    LEGGI
  • img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Eppur... non è vero

    Ci siamo già occupati dei luoghi comuni in campo storico che spesso – ancora oggi – si ritrovano nella divulgazione scientifica o nella manualistica. Ciò è determinato in larga misura dalla scarsa abitudine a confrontarsi con le ricerche specialistiche degli storici

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',