• img

    Non tutte le opinioni sono valide: logica proposizionale, contraddizione e ragionamento per assurdo

    Zenone di Cizio ©Shakko, wikicommons L'oggetto dei precedenti articoli di questa rubrica è stato il ragionamento sillogistico, un tipo di ragionamento composto da enunciati categorici, ossia enunciati dichiarativi costituiti da soggetto, copula e predicato, combinati fra loro secondo spec

    LEGGI
  • img

    Gli esploratori delle terre leggendarie

    Eco ci dimostra anche come un sano scetticismo possa andare tranquillamente a braccetto con l'amore per il fantastico. L'importante è essere consapevoli dei rapporti che devono intercorrere tra analisi razionale e uso dell'immaginazione. Per quanto riguarda l'indagine storica, inoltre, è sempre necessario tenere presente che i confini tra scienza e pseudoscienza cambiano nel corso del tempo

    LEGGI
  • img

    Morire per delle idee

    La dura lotta per l'istruzione e contro la superstizione

    LEGGI
  • img

    Errori e frodi nella scienza: gli articoli ritrattati

    Il 2 febbraio 2010 su The Lancet, una tra le più prestigiose riviste scientifiche in ambito medico, è comparso un breve trafiletto in cui si annunciava la ritrattazione del discusso articolo in cui Andrew Wakefield descriveva una possibile correlazione tra l’autismo e il vaccino trivalente MMR.

    LEGGI
  • img

    Le truffe nel mondo della scienza

    I modi in cui gli scienziati imbrogliano si possono raggruppare in due categorie: la prima è manipolare o addirittura inventare i dati o i risultati di uno studio, la seconda include il plagio nelle sue varie forme e in generale il barare sugli autori di un lavoro

    LEGGI
  • img

    Il principio di non contraddizione e il metodo della distinzione categorica

    ©ilrasoiodioccam-micromega. blogautore.espresso.repubblica.it Prima d’abbandonare il sistema sillogistico aristotelico per rivolgerci ad altri tipi di logica, e prima di affrontare nuove strategie critico razionali, è di principale importanza, logica e didattica, trattare il principio d

    LEGGI
  • img

    Dove non ci sono i fantasmi, i castelli non li costruiscono

    Satanismi Sono quasi 10milioni gli italiani che hanno fatto ricorso agli esorcisti perché posseduti dal demonio. Gli altri hanno disabilitato i giochini sul cellulare. (Cinzia Poli, MercoleNews) Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (Voltaire) Gloria: «C'è il

    LEGGI
  • img

    Umberto Eco: con il CICAP in cerca dei "Diabolici"

    Che Umberto Eco potesse avere simpatia per il CICAP lo sospettavamo sin dalla fondazione del Comitato nel 1989. In fondo Il pendolo di Foucault, uno straordinario viaggio nella mente di creduloni e cospirazionisti, era uscito solo da pochi mesi. Eppure, pensavamo Lorenzo Montali e io, allora due stu

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',