• img

    Schemi del sillogismo e premesse inespresse

    Per poter valutare in modo intuitivo un sillogismo o un qualsiasi ragionamento è prioritario esplicitare le premesse inespresse: 1) individuando le conclusioni dichiarate nel testo che desideriamo analizzare; 2) individuando le premesse esplicite che concorrerebbero a derivare la conclusione presentata; 3) ricostruendo le premesse più o meno implicite grazie agli schemi sillogistici presentati nell'articolo

    LEGGI
  • img

    Animalisti o animalari?

    Credo che il desiderio di classificare le persone non risponda a un’esigenza razionale, ma puramente emotiva: mi permette di fare ordine (per quanto illusorio) in una realtà complessa, mi rassicura sul fatto che il mio gruppo ha ragione e l’altro gruppo ha torto, mi dà un senso di superiorità e mi risparmia il faticoso compito di andare a vedere di volta in volta come stanno le cose. Ma è tutto il contrario dello spirito critico.

    LEGGI
  • img

    Publication Bias: la scomparsa degli studi 'negativi'

    I ricercatori guardano se l’effetto c’è, non lo trovano e non si prendono la briga di pubblicare il risultato negativo. Il problema è che non sappiamo quanti siano questi risultati negativi non pubblicati, e così, se ci occupiamo per esempio dell’esistenza di influenze lunari sul sonno, possiamo solo sospettare che il consenso sia più sfavorevole di come appare guardando agli studi che si trovano in letteratura.

    LEGGI
  • img

    Il misterioso concetto di "campo"

    Ripetitori e antenne che generano campi elettromagnetici ©http://static.panoramio.com Sulla presenza di campi attorno a noi, primo fra tutti quello elettromagnetico – radio, televisione, cellulari, microonde, rete d'alimentazione in casa – nessuno oggi avrebbe dei dubbi: il termine "camp

    LEGGI
  • img

    Introduzione al sillogismo e metodo del controesempio

    Questa nozione permette di configurare un metodo per esaminare o smentire proposizioni universali, ossia il metodo del controesempio. Se infatti qualcuno affermasse che «Nessun uomo è andato sulla luna», una analisi critica richiede di interrogarsi se, o esibire che, «Qualche uomo è andato sulla luna», magari presentando le recenti fotografie del sito dell'allunaggio dell'Apollo 12, 14 e 17, effettuate da un veicolo spaziale della NASA.

    LEGGI
  • img

    Intervista a Piero Angela

    Il cervello dell’uomo è un organo meraviglioso, frutto di un progressivo assemblaggio di atomi e molecole che hanno portato alla costruzione di una centralina straordinaria che dirige ogni nostro movimento e regola ogni decisione, emozione e ragionamento della nostra vita. Un organo alta

    LEGGI
  • img

    Arriva James Randi in Italia! Ecco come trascorrere una giornata con lui

    James Randi è un personaggio leggendario, una figura che resterà nella storia al pari di Houdini. Come perdere l’occasione di trascorrere una giornata con lui? Randi sarà in Italia solo per due giorni: SABATO 18 aprile - a Milano (circa 100 posti disponibili) CLICCA QUI PER ISCRIVERTI A

    LEGGI
  • img

    La Luna e le nascite

    ©http://historiesofthingstocome.blogspot.it Siamo cresciuti con la convinzione che la Luna abbia una forte influenza su di noi e sulla natura; e con molti modi di dire che ci sono stati tramandati dagli anziani o da altri membri delle nostre famiglie. Gli anziani ci hanno sempre raccontato c

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',