• img

    Riflessioni un po' amare sulle difficoltà di parlare di scienza

    Nella rubrica di questo numero mi permetto di condividere con i lettori alcune riflessioni su un paio di eventi che mi sono recentemente capitati. Il 20 settembre scorso mi contatta via Facebook un mio ex studente, di nome Alessandro, diplomatosi nel 2009. Dopo vari convenevoli e un breve resoconto

    LEGGI
  • img

    I dubbi su uno studio pro-omeopatia

    Il 10 settembre 2018 è stata una data importante per chi cerca di fornire evidenza scientifica all’omeopatia. La rivista Scientific Report ha pubblicato un lavoro[1], in cui si afferma che un rimedio omeopatico basato su diluizioni elevatissime della pianta Rhus toxicondendron (il sommacco veleno

    LEGGI
  • img

    L'importanza dei nostri errori

    1. La casa editrice Odoya ha recentemente compiuto un'operazione editoriale interessante, ripubblicando la traduzione italiana, risalente al 1941, di un testo curato da Joseph Jastrow, edito originariamente nel 1936 con il titolo The Story of Human Error. Data l'importanza storica del testo, sarebbe

    LEGGI
  • img

    Darwin a scuola

    Il difficile rapporto tra teoria dell'evoluzione e scuola

    LEGGI
  • img

    Il déjà vu dei numeri primi

    Storie di bug da Matrix al microprocessore Pentium

    LEGGI
  • img

    La scienza al servizio della politica? Il caso degli “attacchi acustici” ai diplomatici USA

    Recentemente si è tornati a parlare del presunto “attacco acustico” ad alcuni membri dell’ambasciata americana a Cuba. La vicenda era stata al centro della cronaca nel 2017; nel marzo 2018 era stato pubblicato un articolo sulla rivista scientifica JAMA, che sembrava confermare un effettivo da

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 33

    Dedichiamo la copertina di questo numero al libro I mostri di Hitler, che indaga i rapporti tra la Germania hitleriana e il variegato mondo del paranormale e dell’esoterismo del tempo. Pierangelo Garzia ha raccolto un’interessante intervista con l’autore del testo, lo storico statunitense Eric

    LEGGI
  • img

    Islam e pseudoscienza: conversazione con il professor Pervez Hoodbhoy

    Pervez Amirali Hoodbhoy (Karachi, 1950) è uno dei più importanti fisici, matematici e intellettuali pubblici del Pakistan. Attualmente è docente di fisica e matematica presso il Forman Christian College di Lahore in qualità di Zohra and Z. Z. Ahmad Distinguished Professor, dopo avere insegnato p

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',