• img

    Pseudoscienza, fantascienza e creazionismo

    Edmond Hamilton (1904-1977), uno dei grandi autori della space opera americana, si interessò fin dall'avvio della sua carriera letteraria alle idee di Charles Fort (1874-1932), dalle cui opere trasse ispirazione per alcuni racconti, come “The Space Visitors”, pubblicato nel marzo del 1930 su Ai

    LEGGI
  • img

    Esoterismo, scienza e falsa scienza. A Bari il convegno del CICAP Puglia

    Quando: Mercoledì 30 novembre 2019, ore 9.00 Dove: Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari, Piazza Cesare Battisti, 1 (Bari) Il CICAP Puglia, in collaborazione con l’Università di Bari e il Seminario di Storia della Scienza, organizza il suo secondo convegno regiona

    LEGGI
  • img

    Il medico-poeta: un debunker nella Milano dell'Ottocento

    Sono ormai molti i medici italiani, alcuni dei quali scrivono anche su queste pagine, che si dedicano alla confutazione delle pseudoscienze in medicina; tra i numerosi argomenti da essi trattati uno dei più frequenti è l’omeopatia, forse la più nota delle cosiddette “medicine alternative”.

    LEGGI
  • img

    Medici omeopati = medici peggiori? Un’intervista a Ben Goldacre

    Che l’omeopatia non sia altro che un costoso placebo, non è più da mettere in discussione. Ma cosa sappiamo di quei medici che l’omeopatia la prescrivono? In un recente studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine, il ricercatore dell’Università di Oxford e divulgatore sci

    LEGGI
  • img

    Crepi l'astrologo: un altro anno di previsioni sbagliate

    Alluvioni a Firenze, tsunami in Estremo Oriente, un uragano a New York, attentati un po’ dappertutto, la peggior tempesta di neve della storia nel Midwest, la solita fine del mondo (quest’anno il 28 dicembre) e naturalmente la terza guerra mondiale. Abbiamo trovato più previsioni di sventura ri

    LEGGI
  • img

    False affiliazioni e autori inesistenti: quando gli scienziati danneggiano la scienza

    Il blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio

    LEGGI
  • img

    Terrapiattismi e ingranaggi

    Conoscenze millenarie perdute, ritrovate e cestinate

    LEGGI
  • img

    Alchimia

    L’alchimia è un’antica pratica di cui si sono trovati scritti risalenti al III-IV secolo d.C., sia in Oriente che in Occidente. Essa raccoglie il patrimonio di conoscenze dell’antichità (soprattutto egizio) relativo alle proprietà e alle trasformazioni della materia. Tale patrimonio venne r

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',