• img

    Bioetica e precisione lessicale in tema di omeopatia (Parte seconda)

    In questa seconda parte dell’articolo, riprendiamo alcune considerazioni che il Comitato Nazionale di Bioetica ha messo nero su bianco nel suo documento “Le medicine alternative e il problema del consenso informato”[1] del 2005. In merito alle motivazioni dell’inserimento delle medic

    LEGGI
  • img

    Oroscopi e altre profezie, il 2023 che non c’è stato

    Nel 2023 un terremoto ha devastato Roma, Putin è morto, Carlo III ha abdicato al trono britannico e Stefano Bonaccini è diventato segretario del PD. Non è avvenuto nulla di tutto ciò? È perché questo è il 2023 che non c’è stato: sono alcu

    LEGGI
  • img

    Cesare Mattei e l'elettromeopatia

    Nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij, il diavolo si lamenta con Ivan dei suoi reumatismi, e afferma: «Essendo disperato, ho scritto al conte Mattei a Milano. Lui mi ha mandato un libro e delle gocce. Dio lo benedica». Il nobiluomo menzionato altri non era che Cesare Mattei (1809-1896),

    LEGGI
  • img

    Omeopatia: le responsabilità legali della grande distribuzione

    Si è aperto uno spiraglio. La poderosa battaglia legale che gli scettici statunitensi hanno ingaggiato contro produttori e distributori di prodotti omeopatici è arrivata a una svolta potenzialmente decisiva. Lo scorso 22 settembre, la corte d’appello del District of Columbia, a W

    LEGGI
  • img

    Bioetica e precisione lessicale in tema di omeopatia (Parte prima)

    Diverse sono le teorie del linguaggio e ognuna di esse ne definisce le funzioni[1][2][3][4]. Il minimo comune denominatore di tutte è la diade “colui che parla” e “colui che ascolta” che interagiscono con lo scopo di scambiare informazioni attraverso l’uso di parole che rimandan

    LEGGI
  • img

    La campanella alchemica di Rodolfo II

    La campanella © Daderto/Wikimedia Commons/Pubblico dominio L’imperatore asburgico Rodolfo II (1552-1612) aveva un debole per le arti occulte. Trasferì la capitale dell’impero da Vienna a Praga e vi richiamò artisti, filosofi, studiosi di scienze naturali, ma anche o

    LEGGI
  • img

    La (non) correlazione tra aneurisma e fasi lunari

    Nell’estate del 2016, sull’ormai lontano numero 26 di Query, parlavamo dell’anatomia di un articolo scientifico, di quali parti lo compongono e quali funzioni ha ognuna di esse. Come esempio avevamo scelto un curioso articolo di ambito biomedico[1], ripromettendoci però di p

    LEGGI
  • img

    Melanio Lamberti e le apocalissi alla cuneese

    Eravamo indecisi se inaugurare questa rubrica con un pensatore alternativo già noto alle cronache - qualche pezzo da novanta delle pseudoscienze e delle idee curiose. Abbiamo invece scelto un personaggio ignoto ai più. Un italiano che, in tempi di sconvolgimenti, pensava di aver compre

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',