• img

    Editoriale Query 27

    La Copertina di questo numero, curata da Stefano Bigliardi, è dedicata a Scientology, un tema di cui non ci eravamo mai occupati finora e sul quale, del resto, esistono pochissimi lavori seri scritti in italiano. Il lavoro di Bigliardi è molto esaustivo perché presenta la storia dell’organizzaz

    LEGGI
  • img

    San Gennaro al vaglio della scienza

    Anche quest’anno, in occasione dell’attesa liquefazione del sangue di San Gennaro, il Duomo di Napoli era gremito di gente. Quando il Vescovo ha annunciato che il prodigio si era compiuto, un lungo applauso è scaturito dai fedeli presenti pieni di gioia: il ripetersi del prodigio, infa

    LEGGI
  • img

    La maschera funeraria di Napoleone trovata a Napoli? Una copia

    Le presunte reliquie di Napoleone Bonaparte sono probabilmente seconde solo a quelle di Gesù Cristo. Di Napoleone sono conservate ciocche di capelli, bicorni indossati durante le battaglie, stivali, fazzoletti. La categoria forse più interessante di "reliquie" è quella delle maschere funerarie, e

    LEGGI
  • img

    La miracolosa Santa Muerte messicana

    Cronaca di una visita al Tempio di Tultitlán

    LEGGI
  • img

    Lacrimazioni miracolose alla prova del DNA

    Madonnina Civitavecchia ©2bp.blogspot.org Il 2 febbraio 1995, a Civitavecchia (RM), nel giardino della famiglia Gregori, accade qualcosa che possiamo definire per lo meno insolito, se non miracoloso: la piccola Jessica, di 6 anni, si accorge che la statuina della Madonna, custodita in una

    LEGGI
  • img

    Dal 1 gennaio 2000 la vita è eterna! Non ve ne siete accorti?

    Il "dottor" James Jones nacque nel 1907 a Birmingham, in Alabama, e già a sei anni fece la sua prima "predica" in una chiesa della città. Fin da allora, Dio cominciò a parlargli «con un soffio di vento nell'orecchio destro», e già nelle prime conversazioni gli disse di non corrompere

    LEGGI
  • img

    Il fascino sfacciato del Raelismo

    Conversazione con l'ex Raeliano Jiro Kambe

    LEGGI
  • img

    I miracoli di Lourdes e la scienza

    I miracoli di natura non medica e ricorrenti, che potrebbero essere analizzati dalle scienze esatte, sono assai rari. Per esempio il miracolo (peraltro non ufficiale e mai seriamente esaminato) di San Gennaro, il cui sangue si liquefà a Napoli in modo – si dice – inspiegabile e prodigioso[1][2]

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',