• img

    L’insicurezza e le bufale generano mostri

    Manifestazione cospirazionista a Berlino. ©Leonhard Lenz Wikicommons Il 29 agosto, a Berlino, si sono radunate circa 18.000 persone che negavano l’esistenza dell’epidemia di Covid19 o contestavano le decisioni prese per contenerla. Si sono visti complottisti di ogni sorta, sciac

    LEGGI
  • img

    Il mondo in crisi: le lezioni della storia

    Si dice spesso che conoscere la storia è il modo migliore per non ripetere gli errori fatti, ma suona forse un po’ troppo ottimistico. Gli errori fatti si ripetono comunque, e la storia può insegnare tante cose solo a patto che ci sia la volontà di starla a sentire. C&rsqu

    LEGGI
  • img

    Scienza, storia, favole e misteri

    Il primo dovere di ogni storico è quello di raccontare storie. Storie, non favole. È quindi necessario che le storie debbano essere costruite su documenti. Come ha scritto Arnaldo Momigliano, «senza documenti non c'è storia» (cfr. Query n. 12 ). Sicuramente, se ci so

    LEGGI
  • img

    Un caso di avvelenamento del 1855

    L'Archivio di Stato di Chieti conserva testimonianza di un caso di avvelenamento da vipera ad esito nefasto che si è verificato nel 1855 nel territorio di San Buono (CH), quasi al confine tra Abruzzo e Molise, allora territorio del Regno delle Due Sicilie. Prima di raccontarvi la vicenda, &eg

    LEGGI
  • img

    Jill la Squartatrice?

    Si sa poco dei primi anni di Mary Eleanor Wheeler Pearcey, nata in Inghilterra attorno al 1866. Nella tarda adolescenza andò a convivere con un falegname, John Charles Pearcey, del quale prese il cognome malgrado non fossero sposati. La relazione, problematica a causa dei numerosi tradimenti

    LEGGI
  • img

    Filologia del Graal

    Negli ultimi decenni del secolo XII, nella letteratura occidentale, fece la sua prima apparizione un oggetto assai misterioso, destinato a suscitare nell’immaginario collettivo uno straordinario interesse che dura da ben otto secoli, diventando il simbolo di alti ideali e di profonde esperienz

    LEGGI
  • img

    Cospirazione a colazione

    Nel periodo tra il 16 ottobre e il 21 novembre è stata messa in onda, sia in tv che sui social, una campagna pubblicitaria che Motta ha ideato per il suo Buondì e che si ispira, con ironia, a varie teorie cospirazioniste: il 5g, i terrapiattisti, l’uomo sulla luna per citarne alc

    LEGGI
  • img

    Zagor alla ricerca di Atlantide

    Il 15 giugno 2021 Zagor, lo “Spirito con la scure”, uno dei personaggi storici del fumetto italiano, compirà 60 anni. Creato da Sergio Bonelli (1932-2011), figlio di Gianluigi, l'inventore di un altro dei classici del fumetto, non solo nazionale, Tex (nato nel 1948), e realizzato graficam

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',