• img

    Povero Bacone!

    L'insistenza sul fatto che Bacone abbia teorizzato una mascolinizzazione dello scienziato in modo che questi diventasse il padre di

    LEGGI
  • img

    La verifica delle informazioni: lo storico all'opera

    Il primo dovere di ogni storico è quello di raccontare storie. Storie, non favole. Esiste quindi un limite alla variabilità delle interpretazioni storiche, rappresentato dall’esistenza di fatti che possono essere accertati dagli storici oltre ogni ragionevole dubbio, sulla base di documenti, esame critico delle fonti, testimonianze verificate e incrociate.

    LEGGI
  • img

    Di spie, di cospirazioni e di epidemie

    ©http://media4.s-nbcnews.com Il quotidiano indipendente Daily Observer è pubblicato a Monrovia, capitale della Liberia. Lo scorso 9 settembre ha reso disponibile sul proprio sito web un intervento in forma di lettera indirizzata ai “cittadini del mondo”, a firma di un vecchio collaborat

    LEGGI
  • img

    Uomini e topi (giganti)

    ©www.npr.org L'articolo di Repubblica uscito il 10 febbraio 2014, dal titolo “Prepariamoci all’era dei supertopi. Dai roditori lo strano scherzo dell’evoluzione”[1], è un po’ una raccolta di molti degli errori che i mass-media fanno quando parlano di animali o piante in evoluzion

    LEGGI
  • img

    La storia infinita

    Quella di Platone non è la principale testimonianza relativa all'esistenza di Atlantide, ma l'unica. La differenza è sostanziale. Non esiste, infatti, un'altra fonte autonoma rispetto a quella platonica sulla quale basarsi per documentare la realtà  del continente perduto

    LEGGI
  • img

    Leonardo esoterico?

    Le macchine di Leonardo©www.wallcoo.com Una recente moda pseudo-culturale trova temi occulti e versanti esoterici in quasi tutti i personaggi storici noti al grande pubblico. Così, abbiamo scoperto (si fa per dire...) che metà della civiltà occidentale fu alchimista, templare, cabalista e

    LEGGI
  • img

    Perché amiamo così tanto i segreti? È un segreto!

    Il 1° luglio è uscito il nuovo libro di Massimo Polidoro, Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti (Piemme, vedi recensione a pagina 62). Vi proponiamo qui l'introduzione al libro: Omne ignotum pro magnifico(Tutto ciò che è sconosciuto sembra stupendo) TACITO, Vita di Agricola Se state

    LEGGI
  • img

    Il meticoloso ricercatore

    Sarebbe un errore equiparare il Mundus subterraneus ad un’opera di geologia moderna. Per Kircher, lo studio del mondo sotterraneo aveva lo scopo di evidenziare alcuni degli elementi caratterizzanti la dimensione teologica e mistica della sua opera. Egli riteneva che la Terra, posta al centro di un universo di concezione aristotelica, statica ed immutabile nelle sue strutture basilari, non avesse una storia

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',