• img

    La grande bufala del Gran Capo Cervo bianco

    Era il 1924, e il fascismo passava un momento di crisi. L’assassinio di Giacomo Matteotti aveva scosso l’opinione pubblica sia italiana che estera. Giunse a fagiolo, come si dice, la visita di un importantissimo capotribù pellerossa: Cervo Bianco (White Elk) della Nazione Irochese, venuto in Eu

    LEGGI
  • img

    Scimmioni e preistoria; Heilpraktiker tedeschi; Storia e metodo scientifico

    @pexels.com Scimmioni e preistoria Oggi ho letto il bellissimo articolo di Stefano Oss, chiaro ed esaustivo. Studio Preistoria da quarant'anni: perché scrivere che Settantamila anni fa sulla terra vi erano solo Scimmioni? Poiché i sapiens erano già presenti, noi stessi siamo Scimmioni? Ro

    LEGGI
  • img

    Il vangelo della moglie di Gesù: un falso contemporaneo?

    Sono ormai passati quattro anni da quando Karen L. King, Hollis Professor of Divinity della Harvard University presentò, ad un convegno internazionale di coptologia che si stava tenendo a Roma in quel settembre 2012, un frammento di papiro con alcune righe di testo in copto, subito divenuto noto co

    LEGGI
  • img

    Caso Moro: il mistero del "motociclista fantasma"

    Il 16 marzo del 1978, Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana, fu sequestrato a Roma dalle Brigate Rosse, che uccisero anche tutti gli uomini della sua scorta. Da allora sono tantissimi i misteri, veri e presunti, che circolano intorno a questa tragica vicenda. Oggi ne esamineremo uno: q

    LEGGI
  • img

    Di falsi del primo Novecento: novità su Piltdown

    All’inizio dello scorso agosto, in occasione del centesimo anniversario della scomparsa dell’archeologo dilettante Charles Dawson (1864-1916) sono stati resi pubblici i risultati di una serie di nuove ricerche, in corso da qualche anno, sui reperti legati al cosiddetto “uomo di Piltdown” o E

    LEGGI
  • img

    Steven Spielberg e Carl Barks: due modi diversi di mescolare scienza e fiction

    «È poesia quel tipo di componimento che si contrappone a un’opera scientifica per avere come obiettivo immediato il conseguimento del piacere e non della verità»[1]. Queste parole sono state pronunciate nel 1816 da Samuel Taylor Coleridge, il celebre poeta inglese da molti ritenuto uno dei mas

    LEGGI
  • img

    La persecuzione degli albini in Malawi

    Il 7 giugno scorso Amnesty International, la più nota organizzazione per la difesa dei diritti umani nel mondo, ha lanciato sul suo sito una petizione[1] volta a fermare la persecuzione degli albini in Malawi, in Africa orientale. L'iniziativa ha il merito di aver attirato l'attenzione su un tema e

    LEGGI
  • img

    Sulla scienza nazista

    Ho letto con l'interesse che merita l'articolo "La scienza assassina" di Paolo Cortesi, pubblicata sul n. 24 di Query. Nonostante l'indubbio fascino dell'argomento e l'apparente correttezza delle informazioni riportate, il saggio mi è sembrato, alla fine, piuttosto "a senso unico", non diversamente

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',