• img

    Il risveglio del soprannaturale nella Germania pre-hitleriana

    La parapsicologia fu probabilmente la scienza di confine più «legittima» e onnicomprensiva emersa negli ultimi decenni del XIX secolo. Ben presto prese una china decisamente critica quando psicologi come Max Dessoir e criminologi come Albert Hellwig analizzarono la «psicologia dell’inganno e d

    LEGGI
  • img

    L'importanza dei nostri errori

    1. La casa editrice Odoya ha recentemente compiuto un'operazione editoriale interessante, ripubblicando la traduzione italiana, risalente al 1941, di un testo curato da Joseph Jastrow, edito originariamente nel 1936 con il titolo The Story of Human Error. Data l'importanza storica del testo, sarebbe

    LEGGI
  • img

    Darwin a scuola

    Il difficile rapporto tra teoria dell'evoluzione e scuola

    LEGGI
  • img

    Progetto Serpo. Il piano occulto di Steven Spielberg

    Il film Incontri ravvicinati del terzo tipo diretto da Steven Spielberg, ha recentemente compiuto 40 anni; le prime proiezioni nei cinema americani avvennero infatti nel novembre del 1977. La storia a sfondo ufologico si conclude con l’epico arrivo della grande astronave aliena che atterra lascian

    LEGGI
  • img

    I mostri di Hitler

    Intervista a Eric Kurlander: UFO, parapsicologia, New Age e immaginario soprannaturale dal nazismo ad oggi

    LEGGI
  • img

    Lo strano caso del Budda realizzato con una meteorite

    “La statua con la svastica comprata nel 1938 dai nazisti: un meteorite di 15 mila anni fa” (sito web del Corriere della Sera, settembre 2012). Quando, il 17 luglio di tre anni prima, a Nancy, in Francia, durante il 72 Annual Meeting della Meteoritical Society i planetologi dell’Università di

    LEGGI
  • img

    Le misteriose figure di Nazca

    Nel 1927 un pilota dell’aviazione peruviana notò, mentre sorvolava un’arida pianura che si estende tra le città di Nazca e Palma, delle strane linee sul terreno, lunghe chilometri, che formavano diverse figure ben riconoscibili. Col tempo sono state individuate circa 13000 linee che costituisc

    LEGGI
  • img

    Grablovitz e la corrente di Atlantide

    Non molto tempo dopo la scoperta dell’America, i navigatori individuarono l’esistenza di una corrente calda che da quelle terre avanzava rapidamente verso nord. Fra questi ci fu il navigatore spagnolo Antón de Alaminos, il quale prese parte al secondo viaggio di Colombo verso il Nuovo Mondo nel

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',