Nessun collasso ambientale nell’isola di Pasqua

  • In Articoli
  • 29-03-2025
  • di Chiara Siracusa
img
© SL_Photography/iStock
Gli abitanti di Rapa Nui, o Isola di Pasqua, sono stati a lungo accusati di aver devastato l’ambiente in cui vivevano, sfruttandolo senza limiti fino a provocarne il collasso. Ma alcune recenti ricerche, l’ultima delle quali basata sull’analisi del genoma antico di individui autoctoni e pubblicata su Nature[1], stanno invece riabilitando gli abitanti dell’isola, ribaltando alla radice le ipotesi precedenti.

Una diffusa teoria sostiene infatti che una massiccia deforestazione ridusse drasticamente il terreno coltivabile dell’isola, causando una drammatica carestia che fece crollare la popolazione da svariate migliaia di individui a circa 3000. Anche i famosi moai, gigantesche statue basaltiche, sono stati visti come simbolo delle ostilità tra diversi gruppi e di una escalation bellica che avrebbe portato all’esaurimento delle risorse. Tuttavia, q[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',