I suoni terrificanti dei fischietti della morte aztechi

  • In Articoli
  • 29-03-2025
  • di Lia Confossi
img
Riproduzione moderna di un “fischietto della morte” © Robert Och/iStock
I cosiddetti “fischietti della morte” sono un piccolo enigma della civiltà azteca: si tratta di strumenti in argilla risalenti a un periodo tra il 1250 e il 1521, modellati in forma di teschi, ritrovati in siti di sepoltura o in luoghi deputati ai sacrifici umani. Sono formati da due camere sonore contrapposte che creano turbolenze fra diversi flussi d’aria generando un effetto acustico unico nel suo genere – un meccanismo di produzione del suono sviluppato unicamente in America centrale.

Sulla loro funzione sono state avanzate diverse ipotesi: potrebbero essere stati utilizzati come strumenti di guerra, per intimorire i nemici, oppure nel corso di cerimonie rituali. Il teschio potrebbe rimandare a Mictlantecuhtli, il dio azteco dei morti, oppure a Ehecatl, il dio del vento, che nella mitologia azteca aveva raccolto negli inferi le ossa delle ere precedenti per ric[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',