• img

    Analisi illogiche

    Le errate deduzioni logiche nei dibattiti e nella vita di tutti i giorni

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 33

    Dedichiamo la copertina di questo numero al libro I mostri di Hitler, che indaga i rapporti tra la Germania hitleriana e il variegato mondo del paranormale e dell’esoterismo del tempo. Pierangelo Garzia ha raccolto un’interessante intervista con l’autore del testo, lo storico statunitense Eric

    LEGGI
  • img

    Democrazia e scienza

    Perché lo slogan "la scienza non è democratica" è, a dir poco, infelice

    LEGGI
  • img

    Studi singoli: fonte di false notizie

    Su queste pagine, Andrea Ferrero in un articolo dall’azzeccatissimo titolo “Uno studio non fa primavera”[1] ha sollevato un problema importante che vale la pena approfondire. Sostiene Ferrero che “non è mai un unico studio a determinare lo stato delle conoscenze su un dato argomento, ma sol

    LEGGI
  • img

    Torna il CICAP-Fest!

    L'imperdibile festival del CICAP si terrà a Padova dal 14 al 16 settembre in collaborazione con l'Università e il Comune di Padova

    LEGGI
  • img

    Natale col vaccino

    In effetti il pipistrello aveva cambiato montatura, dagli strass alle lenti a goccia, ma una volta che accetti un pipistrello parlante, il salto a pipistrello parlante con un guardaroba di occhiali è breve. (Christopher Moore, “Lʼisola della sacerdotessa dellʼamore”) Paul McCartney

    LEGGI
  • img

    La credibilità delle fonti di comunicazione e il loro potenziale persuasivo

    La verità di un’affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e viceversa, recita una delle leggi di Murphy, nota anche come legge di Parker quando riguarda le affermazioni politiche. Idealmente, per prendere delle decisioni consapevoli e basate su informazioni accurate, tipich

    LEGGI
  • img

    Storie di Robin Hood della scienza

    Un’università italiana spende in abbonamenti alle riviste scientifiche cifre che, per atenei grandi come quelli di Pisa o di Torino, possono arrivare a diversi milioni di euro all’anno[1]; molte università in paesi meno ricchi non potranno mai permettersi niente del genere. Quei ricercatori no

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',