• img

    Editoriale Query 59

    Se in base agli standard della comunità scientifica internazionale l'efficacia terapeutica dei rimedi omeopatici non è dimostrabile, l'omeopatia potrebbe trovare una sua utilità come psicoterapia, come ha proposto qualcuno? è l'interrogativo da cui è partita Rossan

    LEGGI
  • img

    Un satellite pieno di bufale

    Dalla biodinamica ai complottismi, il nostro satellite naturale è un protagonista di primo piano di superstizioni e fake news

    LEGGI
  • img

    La sismologia fantastica di Alessandro Volante

    Nel 1887, la tipografia Camilla e Bertolero di Torino dà alle stampe un opuscolo di 12 pagine dal titolo oscuro: Tellurico bacio e danza. La Terra a cui vien la gobba. Ne è autore Alessandro Volante, un veterinario torinese originario di Alessandria titolare di diverse cariche di rilie

    LEGGI
  • img

    Ecco chi scava buche nei fondali marini

    Gli oceani profondi coprono oltre i due terzi della superficie del mondo, eppure si conosce meglio la superficie della Luna del fondo dell’oceano”. Sono passati più di settant’anni dalle parole del geofisico Edward Bullard, e altrettanti dall’inizio di esplorazioni sistema

    LEGGI
  • img

    Teorie del complotto e "cecità da cospirazione"

    © Oleg Tkachev/iStock Le cospirazioni? Sono sempre quelle degli altri, mai le nostre. Una ricerca dell’Università dell'Illinois pubblicata ad aprile su PLOS One[1] ha messo in luce un interessante meccanismo alla base delle teorie del complotto. La domanda di partenza era quest

    LEGGI
  • img

    Stregati dalla Luna: CICAP e UAI uniti contro le bufale lunari

    Agli inizi di novembre del 1957, negli Stati Uniti cominciò a circolare la voce che l’Unione Sovietica fosse sul punto di far esplodere la prima bomba nucleare sulla Luna. La data sarebbe stata il 7 novembre, il quarantesimo anniversario della Rivoluzione bolscevica: un modo per dimostr

    LEGGI
  • img

    Nicholas Roerich: l’occulto sulla tela

    Nel Ventesimo Secolo l’incontro fra arte ed esoterismo non è un incidente, ma un elemento strutturale, come dimostra uno dei suoi protagonisti più originali e complessi

    LEGGI
  • img

    Decifrato il “codice del vestito di seta”

    Uno dei due biglietti con il “codice” © Sara Rivers Cofield/University of Manitoba Nel 2013, Sara Rivers Cofield, archeologa presso il Maryland Archaeological Conservation Laboratory e collezionista di abiti antichi, acquistò per 100 dollari un vestito di seta vittoriano in un neg

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',