• img

    I vantaggi imprevisti di sbagli grandi e piccoli

    Storie di errori memorabilidi Piero MartinLaterza, Bari, 2024pp. 200, euro 18,00 «Gli errori sono necessari, utili come il pane, spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa». Il libro di Martin si chiude con questa citazione dal Libro degli errori di Gianni Rodari, e questo

    LEGGI
  • img

    Un'ipotesi sul significato della battaglia di Giacobbe

    I volti dell’Avversario. L’enigma della lotta con l’Angelodi Roberto EspositoEinaudi, Milano, 2024pp. XVI + 208, euro 25,00 Al cuore del canone della cultura occidentale c’è una curiosa biblioteca: la Bibbia. Una biblioteca – non un libro solo – in

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 60

    Variegato, complesso, dinamico. Sono tre aggettivi che descrivono efficacemente il panorama globale delle organizzazioni scettiche, quel "mondo scettico" abitato da centinaia e centinaia di realtà diverse ma fondate su valori comuni, a cui è dedicato il dossier di questo numero di Quer

    LEGGI
  • img

    Urban Nature

    Un contest WWF per le scuole, insieme al CICAP

    LEGGI
  • img

    La visione di Lombroso, tra Darwin e Lamarck

    Il darwinista infedele. Lombroso e l’evoluzionedi Paolo MazzarelloHoepli, Milano, 2024pp. 184, euro 18,90 Siamo a Pavia, nel 1862, e un giovane laureato in medicina e chirurgia, appassionato di linguistica, storia e scienze naturali, compra una copia di On the origin of species di Cha

    LEGGI
  • img

    La radice mediatica delle ribellioni sociali

    Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hilldi Francesco FilippiBollati Boringhieri,Torino, 2024pp. 239, euro 18,00 Efficace la citazione con cui Francesco Filippi, storico della mentalità e autore di testi sulla memoria contemporanea del f

    LEGGI
  • img

    Infodemia, la babele dei numeri

    Insegnare a orientarsi fra numeri e dati

    LEGGI
  • img

    Voti sì o voti no? Il problema della valutazione a scuola

    In occasione della fine dell’ultimo anno scolastico, diverse testate giornalistiche si sono occupate del liceo scientifico “Giuseppe Peano” di Roma. In due classi prime della scuola romana è stata infatti intrapresa una singolare sperimentazione che ha previsto l’eliminazione

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',