Che cos'hanno in comune Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole?
Sono tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier (pp. 24-39), che approfondisce il modo in cui quelle credenze influenzano la percezione del passato e il senso di appartenenza a una comunità. Questi tentativi di reinvenzione del passato e dell'identità collettiva possono far sorridere; tuttavia, come spiegano Matteo Boccadamo e Rubens D'Oriano, sottovalutarne l'impatto sarebbe un serio errore. Infatti, oltre a coinvolgere enti e istituzioni che finanziano iniziative pseudoscientifiche con denaro pubblico, le teorie fantarcheologiche possono alimentare immaginarie superiorità e gerarchie tra popoli, in un revisionismo di stampo razzista che può dar vita a «scenari di gran lunga peggiori, storicamente già vissuti e oggi purtroppo nuovamente all’orizzonte».
Il numero di Query che avete tra le mani contiene poi delle novità: la rivista si arricchisce di ben due nuove rubriche fisse. A pag. 12, Massimo Pigliucci, docente di filosofia della scienza al City College di New York, firma "L'angolo del filosofo: riflessioni scettiche su scienza e pseudoscienza", mentre la matematica torna su Query a pag. 72 con un taglio molto "cicappino" grazie a Luca Antonelli e Rosita Sormani, che firmano "La formula mancante: indagare i misteri con la matematica".
Ancora molto CICAP è anche il tema della metafonia a cui sono dedicate le tavole del fumetto "Fantasmi alla radio" di Ivan Manuppelli, da pag. 55, seguito da un articolo di Marco Morocutti su come si è aggiornata la "caccia alle voci dell'aldilà" nell'era digitale. Da segnalare infine, a pag. 41, l'articolo di Sara Garofalo sulla psicometria, la disciplina che misura caratteristiche psicologiche come intelligenza e personalità, e quello di Stefano Bigliardi, a pag. 48, che ci porta in Malesia, dove è in corso una battaglia contro la diffusione delle pseudoscienze.
Buona lettura!
Sono tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier (pp. 24-39), che approfondisce il modo in cui quelle credenze influenzano la percezione del passato e il senso di appartenenza a una comunità. Questi tentativi di reinvenzione del passato e dell'identità collettiva possono far sorridere; tuttavia, come spiegano Matteo Boccadamo e Rubens D'Oriano, sottovalutarne l'impatto sarebbe un serio errore. Infatti, oltre a coinvolgere enti e istituzioni che finanziano iniziative pseudoscientifiche con denaro pubblico, le teorie fantarcheologiche possono alimentare immaginarie superiorità e gerarchie tra popoli, in un revisionismo di stampo razzista che può dar vita a «scenari di gran lunga peggiori, storicamente già vissuti e oggi purtroppo nuovamente all’orizzonte».
Il numero di Query che avete tra le mani contiene poi delle novità: la rivista si arricchisce di ben due nuove rubriche fisse. A pag. 12, Massimo Pigliucci, docente di filosofia della scienza al City College di New York, firma "L'angolo del filosofo: riflessioni scettiche su scienza e pseudoscienza", mentre la matematica torna su Query a pag. 72 con un taglio molto "cicappino" grazie a Luca Antonelli e Rosita Sormani, che firmano "La formula mancante: indagare i misteri con la matematica".
Ancora molto CICAP è anche il tema della metafonia a cui sono dedicate le tavole del fumetto "Fantasmi alla radio" di Ivan Manuppelli, da pag. 55, seguito da un articolo di Marco Morocutti su come si è aggiornata la "caccia alle voci dell'aldilà" nell'era digitale. Da segnalare infine, a pag. 41, l'articolo di Sara Garofalo sulla psicometria, la disciplina che misura caratteristiche psicologiche come intelligenza e personalità, e quello di Stefano Bigliardi, a pag. 48, che ci porta in Malesia, dove è in corso una battaglia contro la diffusione delle pseudoscienze.
Buona lettura!