Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui? Niente affatto!
In ogni ambito, la costruzione della conoscenza prevede una serie di regole e di meccanismi di controllo, indispensabili per ottenere risultati affidabili e indipendenti dai limiti di percezione e di ragionamento dei singoli.
Questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, si propone di approfondire il funzionamento e l’applicazione del metodo (o meglio, dei metodi) nelle discipline scientifiche, storiche e sociali. Vuole inoltre fornire spunti didattici e laboratoriali per sviluppare nei ragazzi quello spirito critico necessario a navigare in autonomia tra notizie, informazioni e concetti della realtà quotidiana, costruendo un bagaglio di risorse essenziali per una cittadinanza attiva e consapevole.
A chi si rivolge:
MODULO 1 - Sabato 29 marzo 2025, ore 14:00 - 16:00
Il metodo della scienza, un metodo di conoscenza a scuola
Sergio Della Sala, Professore di Neuroscienze Cognitive Umane, Università di Edimburgo, UK
MODULO 2 - Sabato 29 marzo 2025, ore 16:30 - 18:30
Oltre i numeri: la statistica per il pensiero critico
Luca Antonelli, matematico e informatico
MODULO 3 - Sabato 5 aprile 2025, ore 14:00 - 16:00
Storia e verità: il metodo critico come setaccio
Elisa Tealdi, archivista, consulente per ricerche storiche
MODULO 4 - Sabato 5 aprile 2025, ore 16:30 - 18:30
I valori della scienza
Andrea Ferrero, ingegnere spaziale, vicepresidente CICAP
Dopo aver effettuato l'iscrizione, invia il pagamento entro giovedì 27 marzo 2025 tramite una delle modalità descritte a questa pagina . Se non hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, riceverai un attestato di partecipazione via mail. La registrazione tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi comunque tramite il modulo indicato.
Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola.
In ogni ambito, la costruzione della conoscenza prevede una serie di regole e di meccanismi di controllo, indispensabili per ottenere risultati affidabili e indipendenti dai limiti di percezione e di ragionamento dei singoli.
Questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, si propone di approfondire il funzionamento e l’applicazione del metodo (o meglio, dei metodi) nelle discipline scientifiche, storiche e sociali. Vuole inoltre fornire spunti didattici e laboratoriali per sviluppare nei ragazzi quello spirito critico necessario a navigare in autonomia tra notizie, informazioni e concetti della realtà quotidiana, costruendo un bagaglio di risorse essenziali per una cittadinanza attiva e consapevole.
A chi si rivolge:
- Insegnanti di scuola secondaria di I e II grado di tutte le discipline, scientifiche o meno.
- Pensato per essere trasversale e pluridisciplinare, può essere di supporto nell'insegnamento dell'educazione civica.
- Può fornire strumenti di analisi nell'ambito della didattica orientativa.
Programma
MODULO 1 - Sabato 29 marzo 2025, ore 14:00 - 16:00
Il metodo della scienza, un metodo di conoscenza a scuola
Sergio Della Sala, Professore di Neuroscienze Cognitive Umane, Università di Edimburgo, UK
- In che modo le neuroscienze possono migliorare la didattica? Non esistono soluzioni universali o ricette pronte all’uso. Comprendere i processi cognitivi e i meccanismi che regolano l’apprendimento può offrire agli insegnanti preziosi strumenti per sviluppare strategie educative più efficaci. Ad esempio, sarà vero che la mente umana funziona come un computer? Siamo davvero esseri irrazionali? Partendo dalle reali capacità e limiti della nostra mente e memoria, scopriremo come affinare le tecniche didattiche e insegnare ad alunni e alunne a prendere decisioni più consapevoli.
MODULO 2 - Sabato 29 marzo 2025, ore 16:30 - 18:30
Oltre i numeri: la statistica per il pensiero critico
Luca Antonelli, matematico e informatico
- Leggere, interpretare e comunicare correttamente dati e grafici: con questo intervento vogliamo aiutare i docenti a rendere la statistica uno strumento di pensiero critico per alunni e alunne, insegnando loro a distinguere dati affidabili da rappresentazioni fuorvianti. Attraverso esempi concreti, esploreremo strategie per sviluppare consapevolezza e competenze trasversali.
MODULO 3 - Sabato 5 aprile 2025, ore 14:00 - 16:00
Storia e verità: il metodo critico come setaccio
Elisa Tealdi, archivista, consulente per ricerche storiche
- Il pensiero critico applicato alle scienze sociali, e nello specifico alla storia, richiede di distinguere tra vero, verosimile, autentico, prima ancora di determinare cosa sia falso. Lo storico, per svolgere la sua ricerca in modo onesto ed efficace, deve passare al setaccio del metodo critico testimonianze e documenti. Accompagneremo lo storico nel suo percorso di ricerca dal documento alla pubblicazione, con esempi di successi e di fallimenti, e svolgeremo insieme delle simulazioni che potranno essere riproposte in classe.
MODULO 4 - Sabato 5 aprile 2025, ore 16:30 - 18:30
I valori della scienza
Andrea Ferrero, ingegnere spaziale, vicepresidente CICAP
- Una buona strategia di educazione scientifica affianca all’attenzione per i metodi quella per i suoi valori fondamentali, come la trasparenza, l’apertura alle critiche e il rifiuto del principio di autorità. Esploreremo il profondo legame tra scienza e democrazia, che ben si presta ad un’analisi interdisciplinare, ed offriremo spunti per promuovere lo sviluppo della mentalità scientifica come strumento di indipendenza di pensiero.
Modalità di partecipazione
- Il corso si terrà online in diretta Zoom, esclusivamente in modalità sincrona, per un massimo di 30 partecipanti.
- Con l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione al CICAP per un anno (socio ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online riservate ai soci.
- È possibile frequentare il corso completo oppure solo uno o più moduli a scelta.
Ogni modulo: € 25
Corso completo: € 80
Corso completo: € 80
- Il corso si trova sulla piattaforma SOFIA con il seguente codice identificativo.
Codice SOFIA 94898
- Per maggiori dettagli e informazioni di carattere pratico, clicca qui .
Contatti
Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola.