Didattica e intelligenza artificiale

img
© demaerre/iStock
Riccardo Manzotti, professore ordinario di filosofia teoretica presso la IULM di Milano, ha raccontato di aver realizzato un piccolo esperimento poco prima dello scorso Natale. Come lui stesso descrive, «durante l’ultima lezione, subito dopo l’intervallo, mi viene un’idea bizzarra: chiedere a GPT di tenere l’ultima lezione sull’impatto della IA sui media. Il setup è minimale. Metto il cellulare sulla cattedra e gli appoggio sopra il microfono. GPT inizia con sicurezza, delinea le premesse, sviluppa il tema e lo articola con competenza. Come se non bastasse, sente le domande che gli studenti pongono, prima con qualche esitazione e poi con totale naturalezza, e risponde con semplicità. Mi vengono i brividi. Forse ho passato una linea che non andava superata. Dopo una mezz’ora di crescente inquietudine, interrompo l’esperimento, [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',