Infodemia, la babele dei numeri

Insegnare a orientarsi fra numeri e dati

img
Fonti non verificate, grafici parziali, tabelle incomplete, indicatori inadeguati. Il maltrattamento dei numeri e in generale dei dati non è un fenomeno recente, tanto che si è coniato il termine infodemia, da informazione e epidemia, per riferirsi alla circolazione eccessiva e inaccurata di informazioni che rende difficile individuare fonti affidabili.

Ne è un esempio eclatante la pandemia di Covid-19, che ha lasciato esplodere il fenomeno dell'eccesso di informazioni, spesso diffuse in modo caotico e inappropriato senza fornire alcun valore aggiunto, ma anzi contribuendo a fare dis-informazione e mal-informazione. Tuttavia, l'uso di metodologie non dichiarate, approssimative o non validate non si limita ai dati pandemici e destreggiarsi quotidianamente tra queste distorsioni non è banale: nessuno di noi può avere tutte le competenze necessarie per ogni tema.

Crediamo che la scuola possa essere un luogo dove abituarci a ponderare quanto leggiamo o ascoltiamo, decidendo di non assimilarlo passivamente e di porci domande che sollevino un ragionevole dubbio e spingano a un maggior approfondimento, rendendoci maggiormente consapevoli e coscienti.

Con questo corso vogliamo fornire ai docenti strumenti e risorse utili ad allenare i ragazzi a far fronte a questa complessità. Proponiamo quattro sessioni basate su eventi ed esempi reali, ognuna corredata da esercitazioni a tema che si possono riproporre in classe, per solleticare la curiosità, destare l’attenzione e provare a dotarsi di qualche strumento di difesa.

A chi si rivolge:
  • Insegnanti di scuola secondaria di II grado di tutte le discipline, scientifiche o meno.
  • Pensato per essere trasversale e pluridisciplinare, può essere di supporto nell'insegnamento dell'educazione civica.
  • Può fornire strumenti di analisi nell'ambito della didattica orientativa.


La docente è Natalia Buzzi , data scientist specializzata in architettura e analisi di banche dati, con trentennale esperienza in materia di epidemiologia e sanità pubblica e su temi di politica economica nazionale e locale maturata grazie alla realizzazione di progetti di rilievo nazionale.

Programma


MODULO 1 - Sabato 16 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
I NUMERI SU MEDIA E SOCIAL
Numeri assoluti invece di valori relativi, standard di riferimento e indicatori inadeguati. Pseudonotizie gridate su giornali e web, che sono spesso informazioni decontestualizzate che cavalcano una distorta percezione dei fenomeni oppure la non conoscenza degli ordini di grandezza.

MODULO 2 - Sabato 16 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
I NUMERI NEI CONFRONTI
Dati che paragonano realtà lontane nel tempo, lontane geograficamente o diversi per altre variabili. Procedure utili per evitare interpretazioni fallaci di dati corretti ma non direttamente comparabili.

MODULO 3 - Sabato 23 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
I NUMERI DEL COVID
Flussi informativi istituzionali che pur riguardando le stesse variabili sembrano fornire risultati diversi, a causa di differenti metodi di rilevazione e diffusione. Il fenomeno dell’infodemia per eccellenza, quello da Covid, proposto come caso di studio e visto attraverso i dati di sanità pubblica ed epidemiologia rilasciati da Protezione Civile, Istat, Istituto Superiore di Sanità su malati, ospedalizzati, morti, vaccinati.

MODULO 4 - Sabato 23 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
I NUMERI E LE FONTI
Fonti note, meno note, sconosciute. Prima ancora che ai numeri, l’attenzione va rivolta all’affidabilità della provenienza delle informazioni, visto che ormai chiunque può diffondere sul web qualsiasi genere di notizia o dato all’apparenza verosimile.

Modalità di partecipazione

  • Il corso si terrà online in diretta Zoom, esclusivamente in modalità sincrona, per un massimo di 30 partecipanti.
  • Con l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione al CICAP per un anno (socio ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online riservate ai soci.
  • È possibile frequentare il corso completo oppure solo uno o più moduli a scelta.
Ogni modulo: € 25
Corso completo: € 80
Dopo aver effettuato l'iscrizione, invia il pagamento entro giovedì 14 novembre 2024 tramite una delle modalità descritte a questa pagina .
  • Il corso si trova sulla piattaforma SOFIA con il seguente codice identificativo.
Codice SOFIA 87564
Se non hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, riceverai un attestato di partecipazione via mail. La registrazione tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi comunque tramite il modulo indicato.
  • Per maggiori dettagli e informazioni di carattere pratico, clicca qui .


Contatti


Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .

Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',