Fonti non verificate, grafici parziali, tabelle incomplete, indicatori inadeguati. Il maltrattamento dei numeri e in generale dei dati non è un fenomeno recente, tanto che si è coniato il termine infodemia, da informazione e epidemia, per riferirsi alla circolazione eccessiva e inaccurata di informazioni che rende difficile individuare fonti affidabili.
Ne è un esempio eclatante la pandemia di Covid-19, che ha lasciato esplodere il fenomeno dell'eccesso di informazioni, spesso diffuse in modo caotico e inappropriato senza fornire alcun valore aggiunto, ma anzi contribuendo a fare dis-informazione e mal-informazione. Tuttavia, l'uso di metodologie non dichiarate, approssimative o non validate non si limita ai dati pandemici e destreggiarsi quotidianamente tra queste distorsioni non è banale: nessuno di noi può avere tutte le competenze necessarie per ogni tema.
Crediamo che la scuola possa essere un luogo dove abituarci a ponderare quanto leggiamo o ascoltiamo, decidendo di non assimilarlo passivamente e di porci domande che sollevino un ragionevole dubbio e spingano a un maggior approfondimento, rendendoci maggiormente consapevoli e coscienti.
Con questo corso vogliamo fornire ai docenti strumenti e risorse utili ad allenare i ragazzi a far fronte a questa complessità. Proponiamo quattro sessioni basate su eventi ed esempi reali, ognuna corredata da esercitazioni a tema che si possono riproporre in classe, per solleticare la curiosità, destare l’attenzione e provare a dotarsi di qualche strumento di difesa.
A chi si rivolge: insegnanti di scuola secondaria di II grado di tutte le discipline, scientifiche o meno. Pensato per essere trasversale e pluridisciplinare, il corso può costituire un supporto nell'insegnamento dell'educazione civica.
La docente è Natalia Buzzi , data scientist specializzata in architettura e analisi di banche dati, con trentennale esperienza in materia di epidemiologia e sanità pubblica e su temi di politica economica nazionale e locale maturata grazie alla realizzazione di progetti di rilievo nazionale.
MODULO 1 - I NUMERI SU MEDIA E SOCIAL
16 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
Numeri assoluti invece di valori relativi, standard di riferimento e indicatori inadeguati.
Pseudonotizie gridate su giornali e web, che sono spesso informazioni decontestualizzate che cavalcano una distorta percezione dei fenomeni oppure la non conoscenza degli ordini di grandezza.
MODULO 2 - I NUMERI NEI CONFRONTI
16 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
Dati che paragonano realtà lontane nel tempo, lontane geograficamente o diversi per altre variabili.
Procedure utili per evitare interpretazioni fallaci di dati corretti ma non direttamente comparabili.
MODULO 3 - I NUMERI DEL COVID
23 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
Flussi informativi istituzionali che pur riguardando le stesse variabili sembrano fornire risultati diversi, a causa di differenti metodi di rilevazione e diffusione.
Il fenomeno dell’infodemia per eccellenza, quello da Covid, proposto come caso di studio e visto attraverso i dati di sanità pubblica ed epidemiologia rilasciati da Protezione Civile, Istat, Istituto Superiore di Sanità su malati, ospedalizzati, morti, vaccinati.
MODULO 4 - I NUMERI E LE FONTI
23 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
Fonti note, meno note, sconosciute.
Prima ancora che ai numeri, l’attenzione va rivolta all’affidabilità della provenienza delle informazioni, visto che ormai chiunque può diffondere sul web qualsiasi genere di notizia o dato all’apparenza verosimile.
BONUS - INCONTRO DI RESTITUZIONE
Dopo alcuni mesi dal termine del corso, in accordo con gli iscritti che vorranno partecipare, organizzeremo un incontro guidato in cui i docenti potranno condividere le proprie esperienze su ciò che del corso hanno applicato nelle loro classi e scambiarsi suggerimenti e nuove idee.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola
Ne è un esempio eclatante la pandemia di Covid-19, che ha lasciato esplodere il fenomeno dell'eccesso di informazioni, spesso diffuse in modo caotico e inappropriato senza fornire alcun valore aggiunto, ma anzi contribuendo a fare dis-informazione e mal-informazione. Tuttavia, l'uso di metodologie non dichiarate, approssimative o non validate non si limita ai dati pandemici e destreggiarsi quotidianamente tra queste distorsioni non è banale: nessuno di noi può avere tutte le competenze necessarie per ogni tema.
Crediamo che la scuola possa essere un luogo dove abituarci a ponderare quanto leggiamo o ascoltiamo, decidendo di non assimilarlo passivamente e di porci domande che sollevino un ragionevole dubbio e spingano a un maggior approfondimento, rendendoci maggiormente consapevoli e coscienti.
Con questo corso vogliamo fornire ai docenti strumenti e risorse utili ad allenare i ragazzi a far fronte a questa complessità. Proponiamo quattro sessioni basate su eventi ed esempi reali, ognuna corredata da esercitazioni a tema che si possono riproporre in classe, per solleticare la curiosità, destare l’attenzione e provare a dotarsi di qualche strumento di difesa.
A chi si rivolge: insegnanti di scuola secondaria di II grado di tutte le discipline, scientifiche o meno. Pensato per essere trasversale e pluridisciplinare, il corso può costituire un supporto nell'insegnamento dell'educazione civica.
La docente è Natalia Buzzi , data scientist specializzata in architettura e analisi di banche dati, con trentennale esperienza in materia di epidemiologia e sanità pubblica e su temi di politica economica nazionale e locale maturata grazie alla realizzazione di progetti di rilievo nazionale.
Programma
MODULO 1 - I NUMERI SU MEDIA E SOCIAL
16 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
Numeri assoluti invece di valori relativi, standard di riferimento e indicatori inadeguati.
Pseudonotizie gridate su giornali e web, che sono spesso informazioni decontestualizzate che cavalcano una distorta percezione dei fenomeni oppure la non conoscenza degli ordini di grandezza.
MODULO 2 - I NUMERI NEI CONFRONTI
16 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
Dati che paragonano realtà lontane nel tempo, lontane geograficamente o diversi per altre variabili.
Procedure utili per evitare interpretazioni fallaci di dati corretti ma non direttamente comparabili.
MODULO 3 - I NUMERI DEL COVID
23 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00
Flussi informativi istituzionali che pur riguardando le stesse variabili sembrano fornire risultati diversi, a causa di differenti metodi di rilevazione e diffusione.
Il fenomeno dell’infodemia per eccellenza, quello da Covid, proposto come caso di studio e visto attraverso i dati di sanità pubblica ed epidemiologia rilasciati da Protezione Civile, Istat, Istituto Superiore di Sanità su malati, ospedalizzati, morti, vaccinati.
MODULO 4 - I NUMERI E LE FONTI
23 novembre 2024, ore 16:30 - 18:30
Fonti note, meno note, sconosciute.
Prima ancora che ai numeri, l’attenzione va rivolta all’affidabilità della provenienza delle informazioni, visto che ormai chiunque può diffondere sul web qualsiasi genere di notizia o dato all’apparenza verosimile.
BONUS - INCONTRO DI RESTITUZIONE
Dopo alcuni mesi dal termine del corso, in accordo con gli iscritti che vorranno partecipare, organizzeremo un incontro guidato in cui i docenti potranno condividere le proprie esperienze su ciò che del corso hanno applicato nelle loro classi e scambiarsi suggerimenti e nuove idee.
Modalità di partecipazione
- Il corso si terrà online in diretta Zoom, esclusivamente in modalità sincrona, per un massimo di 30 partecipanti.
- Con l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione al CICAP per un anno (socio ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online riservate ai soci.
- È possibile frequentare il corso completo oppure solo uno o più moduli a scelta.
Ogni modulo: € 25
Corso completo: € 80
Dopo aver effettuato l'iscrizione, invia il pagamento entro giovedì 14 novembre 2024 tramite una delle modalità descritte a questa pagina (clicca qui). Corso completo: € 80
- Il corso si trova sulla piattaforma SOFIA con il seguente codice identificativo.
Codice SOFIA 87564
Se non hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, riceverai un attestato di partecipazione via mail. La registrazione tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi comunque tramite il modulo indicato. - Per maggiori dettagli e informazioni di carattere pratico, clicca qui.
Contatti
Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola