• img

    Smartphone sì, smartphone no

    Le nuove tecnologie informatiche hanno sicuramente modificato in profondità le nostre abitudini di vita e suscitato di conseguenza reazioni contrastanti. Da un lato c’è chi ne esalta le prestazioni e le potenzialità, dall’altro c’è chi invece le demonizza sottolineando il loro aspetto perv

    LEGGI
  • img

    Il Gruppo Scuola del CICAP

    Questa rubrica, nata insieme a Query, si propone di sviluppare l’educazione al senso critico tra i giovani e parallelamente migliorare anche l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole. In diverse occasioni abbiamo sottolineato l’importanza di un simile obiettivo[1] per avere domani

    LEGGI
  • img

    Compiti sì, compiti no

    Quello che mi sembra manchi, in tutto il dibattito sui compiti, è un approccio scientifico al problema. Ognuno esprime le proprie convinzioni, ma difficilmente porta prove a sostegno di ciò che afferma. Sarebbe interessante effettuare uno studio comparativo che confronti i risultati di apprendimento ottenuti su gruppi omogenei di studenti assegnando o non assegnando i compiti a casa, a parità di tutti gli altri interventi didattici. Qualche collega che legge Query vuole provare?

    LEGGI
  • img

    Utilizzare le pseudoscienze per insegnare la scienza

    Non basta il metodo scientifico per educare al senso critico

    LEGGI
  • img

    L’importanza di imparare a ragionare

    ©Ddluong Nella calura di fine estate, il 31 agosto 2011, il quotidiano la Repubblica ha pubblicato un interessante articolo dal titolo “Basta con la scuola del cuore, ricominciamo a far pensare”. Autore dell’intervento è stato Marco Lodoli, scrittore, giornalista, ma soprattutto inse

    LEGGI
  • img

    Competenze o conoscenze? Contrordine!

    Il 18 dicembre 2006 la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea pubblicò un documento intitolato Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente[1]. Nel documento venivano definite otto macrocompetenze (spesso chiamate colloquialm

    LEGGI
  • img

    W le vacanze! - politici incompetenti e interventi a vanvera

    Spiega De Mauro: «Il rapporto tra gli apprendimenti scolastici e le attività  pratiche, operative, di cui anche l'esperienza del lavoro puo' essere una parte, è un tema serio. Un ministro, specie quello del lavoro, non dovrebbe ridurlo alla vicenda dei suoi figli verdurai in vacanza né al tema delle vacanze. Ma così ha fatto e la cosa ha fatto notizia. L'eccesso di vacanze della nostra scuola è un luogo comune ricorrente. E' fondato?»

    LEGGI
  • img

    La buona scuola

    Riforme, proclami e realtà oggettiva della scuola italiana

    LEGGI
  • img

    Test INVALSI, allodole, gufi e bioritmi

    ©Cristina Visentin I test INVALSI hanno scatenato da tempo vivaci discussioni e polemiche di cui hanno parlato anche i mass media, generalmente non molto sensibili ai problemi scolastici. Cerchiamo innanzi tutto di capire cosa sono. La sigla INVALSI sta per “Istituto nazionale per la valu

    LEGGI
  • img

    Primo: motivare! Studenti e insegnanti

    Nella primavera del 2008 è stata condotta un’interessante indagine da parte dell’Istituto GfK Eurisko, commissionata dalla rivista di didattica Linx. L’indagine aveva lo scopo di rilevare i problemi, i bisogni e le aspettative dei docenti di materie scientifiche nella scuola superiore. Il cam

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',