• img

    Sensibilità cromatica dell’occhio (3)

    “Il disegno è l’arte di condurre una linea a fare una passeggiata.”Paul Klee'' Linea, Forma e Percezione Vediamo i contorni e le caratteristiche lineari di un viso o di un oggetto grazie a un trucco del nostro sistema visivo che gli scienziati chiamano “inibizione laterale”, un processo p

    LEGGI
  • img

    Sensibilità cromatica dell'occhio (2)

    Continuiamo la nostra esplorazione delle illusioni che mettono alla prova la percezione del colore.

    LEGGI
  • img

    The Dress, il dilemma dei colori

    Il 26 Febbraio 2015, si è diffusa sui social network la foto di un vestito da donna accompagnata da una domanda che ha fatto impazzire la rete: "L'abito è bianco a strisce oro, oppure blu a strisce nere?" Molti hanno visto un vestito blu con delle strisce nere, mentre molti altri hanno sos

    LEGGI
  • img

    Adattamenti neurali

    Gli occhi sono la porta aperta sul mondo come sostengono i poeti? Beh, onestamente, non proprio. Il fatto è, che vediamo il mondo attraverso un paio di piccoli spioncini, le pupille dei nostri occhi. Siccome il nostro cervello visivo funziona confrontando differenze tra le immagini r

    LEGGI
  • img

    L'illusione della Luna - Prima parte

    È una delle illusioni più forti tra quelle osservabili in natura, ed è di gran lunga il fenomeno più studiato e sul quale più si è scritto tra quelli di cui si occupa questa rubrica. Negli ultimi 2.500 anni ne hanno trattato filosofi e scienziati di ogni genere: Aristotele, Tolomeo, Keplero, Galileo, Helmholtz e tantissimi altri, e tuttavia ancora non vi è accordo tra gli studiosi sulla sua spiegazione.

    LEGGI
  • img

    Sensibilità cromatica dell'occhio

    Continuiamo la nostra esplorazione delle illusioni che mettono alla prova la percezione del colore. Colori bucolici Facciamo un piccolo esperimento... La foto della mucca qui sopra (fig. 1) non è cromaticamente bilanciata. La parte sinistra contiene troppo blu, mentre nella parte destra prevale il

    LEGGI
  • img

    Sensibilità cromatica dell'occhio

    Figura 1 La visione dei colori è un processo complesso, non ancora del tutto compreso. Il nostro occhio non vede colori come entità singole, ma come un patchwork: il nostro cervello infatti è una sorta di computer “comparativo”, per costruire i colori, analizza i rapporti tra i vari s

    LEGGI
  • img

    L'illusione della luna. Seconda parte

    L'illusione della Luna consiste nel fatto che la Luna, il Sole e le costellazioni sembrano — ma non sono — molto più grandi quando sono vicini all’orizzonte rispetto a quando sono alti nel cielo. Nell’articolo precedente di questa rubrica (v. Query 20) ho descritto i fattori che influenzano

    LEGGI
  • img

    La ricerca ci piace, la spiegazione delle maree no; Sappiamo valutare le inclinazioni?

    La ricerca ci piace, la spiegazione delle maree no Molto interessante l'articolo "La Luna e le nascite" di Alessandra Ventrice sul n°19 di Query. Nulla di inaspettato naturalmente, ma una statistica ben fatta e con la messa in evidenza di due numeri molto convincenti: 2432 nati in Luna cre

    LEGGI
  • img

    Immagini autocinetiche: movimento traslatorio

    Tutto si muove e tutto cambia. Già nell’antichità, il filosofo greco Eraclito capì che: «Non c'è nulla di permanente tranne il cambiamento». Il movimento è alla base della vita stessa, anche se alcuni oggetti si muovono molto, ma molto velocemente (come gli elettroni)e altri in modo così l

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',