• img

    Effetto ondulato

    Il modo in cui il cervello interpreta ciò che l'occhio vede dipende certamente dal contesto, ma anche da piccoli particolari che sembrano ininfluenti... Alcuni interessanti effetti di distorsione geometrica possono essere indotti dall'interazione tra una forma o modulo di base - nel nostro

    LEGGI
  • img

    Il Palazzo Ducale di Sassuolo

    Fig. 1 Il Palazzo Ducale di Sassuolo, in provincia di Modena, risale nella sua forma attuale alla prima metà del Seicento, ed è considerato uno dei maggiori gioielli dell'arte barocca nell'Italia settentrionale. Ciò che qui interessa, non per il valore artistico ma per quello psicologico,

    LEGGI
  • img

    La casetta di Bomarzo

    Fig. 1 A Bomarzo, in provincia di Viterbo, si trova il Parco dei Mostri, o Sacro Bosco, realizzato tra il 1552 e il 1558 per volere del principe Pier Francesco Orsini con lo scopo di stupire i visitatori. Vi si possono ammirare, disseminate in un bosco, gigantesche statue in pietra di animal

    LEGGI
  • img

    Le cascate

    Fig. 1a. Le figure sono tratte da H. P. Bowditch e G. S. Hall, "Optical illusions of motion", Journal of Physiology, 3, pagg. 296-301, 1882 Le illusioni visive sono tra i fenomeni più affascinanti che si possano osservare. Tutti ne conoscono almeno alcune, ma si tratta in genere di effetti

    LEGGI
  • img

    Ciò che percepiamo dipende dal contesto: 2D versus 3D

    Senza accorgercene, ogni momento misuriamo distanze, dimensioni, valutiamo differenze, stimiamo capienze e ingombri... Eppure c’è una bella differenza tra grandezza reale e grandezza relativa di un oggetto! L’esperimento che segue ve lo dimostrerà. Osservate bene i tre edifici a form

    LEGGI
  • img

    Abbinare immagini può riservare delle sorprese

    Punti di vista Osservate bene le due foto del Duomo di Firenze (in figg. 1.A e B) e confrontate tra di loro la pendenza della facciata e della torre... Bene, sapete dire se l’angolazione dello scatto è identica o diversa? Fig. 1 - ©G. Sarcone, www.archimedes-lab.org Identiche Vi stupirà

    LEGGI
  • img

    Sofisma geometrico

    Ricomporre un puzzle con pezzi triangolari può portare a conclusioni para-dossali. Infatti, il rompicapo di “sparizione geometrica” che presentiamo (vedi fig. 1a e 1b) possiede la caratteristica ‘magica’ di far svanire e riappa-rire a piacere uno spazio vuoto o una figura, secondo

    LEGGI
  • img

    Lunghezze relative

    ©G. Sarcone, www.archimedes-lab.org Osservate bene la linea rossa e quella blu sui coprimozzi del trattore. Quale delle due linee è la più lunga? Riesce difficile credere che la linea blu sia più lunga... Per convincervi, misurate ognuna delle linee con un righello. Fig. 1. Fig. 2

    LEGGI
  • img

    Lunghezze relative

    Anche se ce la caviamo bene nel “misurare a occhio”, molte volte i nostri sensi ci tradiscono... A nostra insaputa, il nostro cervello utilizza delle regole semplici quando si tratta di stimare a vista alcune grandezze. Prima di scoprirle insieme, vi proponiamo questo piccolo ma interessante esp

    LEGGI
  • img

    Ciò che percepiamo dipende dal contesto (2)

    Un viaggio nel mondo delle illusioni e dei paradossi della mente

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',