Incredibilmente, due semplici linee parallele appaiono convergenti se intersecate da segmenti inclinati con angolazione opposta per le due. fig. 1 Il nostro cervello interpreta e ‘rettifica’ in maniera erronea l’intersecazione di linee rette o figure regolari, dette ‘figure indotte�
Una ricerca confronta gemelli monozigoti e persone non legate da vincoli di parentela per scoprire quanto è probabile che due persone prese a caso, stessa età e stesso sesso, riscontrino tra loro somiglianze
L’uso del pensiero analitico diminuisce le credenze religiose, afferma una ricerca uscita su Science che fa parecchio discutere[1]. Su Cognition, un’altra ricerca ne contraddice l’ipotesi di partenza sebbene usi esperimenti simili e ottenga risultati analoghi[2]. Che ci sia sotto qualche probl
Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin di V. Girotto, T. Pievani, G. Vallortigara Codice Edizioni, 2008 pp. 206, E 19,00
Un'intervista con il professor Mike Anderson, direttore della Neurocognitive Development Unit presso la University of Western Australia, che studia lo sviluppo dell'intelligenza nei bambini. Perché la psicologia è interessata a studiare i gemelli? Perché rappresentano un unico e affascinante "es
Centinaia di processi e tante condanne ingiuste. Martin Gardner ricostruisce la "guerra dei ricordi" che per 10 anni ha attraversato gli Stati Uniti. E che non smette di provocare vittime