• img

    I bambini della “sindrome da rassegnazione” dormono davvero?

    La Sindrome da Rassegnazione (SR), chiamata anche “sindrome del sonno profondo”, è un’entità clinica ben distinta, caratterizzata da totale passività, immobilità, mutismo e incapacità di reazione agli stimoli, descritta prevalentemente in bambini e adoles

    LEGGI
  • img

    L’Implicit Association Test (IAT) non è la macchina della verità

    L’illusoria ricerca di pregiudizi e ricordi inconsapevoli

    LEGGI
  • img

    Il Pregiudizio di Conferma

    Triora, un piccolo, oggi ridente, borgo nell’entroterra di Imperia, fu colpita da una grave carestia alla fine del sedicesimo secolo. Gli abitanti, stanchi, depressi, esasperati, impauriti, incolparono delle donne locali, dando origine al più grande processo per stregoneria avvenuto in Italia, gu

    LEGGI
  • img

    Bias cognitivi: la mente obliqua

    Dal prossimo numero di Query, pubblicheremo una rubrica dedicata ai bias cognitivi, a cura di Sergio Della Sala e Sara Pluviano. In questo articolo, Cubelli e Della Sala ci introducono al tema e alle ragioni che spiegano la scelta di dedicargli uno spazio specifico sulla rivista. I bias cognitivi so

    LEGGI
  • img

    Intervista a Gian Marco Marzocchi

    Intervista a Gian Marco Marzocchi, professore associato di psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Università di Milano Bicocca

    LEGGI
  • img

    Una tassonomia dei “bias” cognitivi: il caso del bias di conferma

    Nel numero 39 di Query abbiamo introdotto la nozione di bias cognitivi come errori decisionali sistematici o preferenze comportamentali stabili, che ignorano le regole della logica o del ragionamento probabilistico, ma che sono inevitabili, universali e funzionali, quindi espressione non di distorsi

    LEGGI
  • img

    Il Bias dei Conflitti Intrattabili

    Come sbucciare una cipolla, strato dopo strato, esaminando i suoi costituenti sempre più piccoli e nascosti, fino ad arrivare al suo “fondo”. Così si potrebbero esaminare tutti quei conflitti prolungati negli anni, che attraversano addirittura generazioni, e che restano ancorati a

    LEGGI
  • img

    La dissonanza cognitiva

    “La profezia del pianeta Clarion avvisa la città: salvatevi dal diluvio!”. Così titolava un giornale locale americano nel lontano settembre del 1954. L’allarme era stato lanciato da Dorothy Martin, una casalinga del Michigan a capo di una setta millenaristica (The Seekers, “I cercatori”)

    LEGGI
  • img

    Fate e bambini: uno studio di psicologia dell'esperienza religiosa

    Il Journal for the Study of Religious Experience[1] è pubblicato dall’Alister Hardy Religious Experience Research Center dell’Università del Galles “Trinity Saint David”. Sulle sue pagine, nel n. 1 del 2018 è comparso un saggio[2] dello storico Simon Young, che attualmente lavora

    LEGGI
  • img

    La verità sull'inganno

    Tutti vorremmo essere in grado di capire sempre quel che gli altri pensano. Allo stesso modo, tutti vorremmo essere in grado di scoprire se una persona mente. Non è quindi un caso che serie televisive come Lie to Me e The Mentalist abbiano avuto molto successo. Capire gli altri e riconoscere le men

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',