• img

    Donne nello spazio: tra miti, bugie e realtà

    ©Nasaimages.org - Le prime sei astronaute NASA Quella che vi stiamo per raccontare è una presunta storia di discriminazione femminile e di ingiustizia. Una storia che ha smosso le coscienze di molti e le cui protagoniste sono state battezzate dai media come le ragazze del Mercury 13. La vi

    LEGGI
  • img

    Sarà vero?

    Mi chiedevo come autori così apparentemente ferrati in fisica, psicologia, chimica, biologia e storia si confondessero quando toccavano il mio campo, l’archeologia. Come potevano “provare” con tanta sicurezza l’esistenza di ogni tipo di fenomeno nei vari campi della scienza, e poi sbagliare in maniera così grossolana quando si trattava del passato dell’umanità?

    LEGGI
  • img

    La favola della sezione aurea

    Alcune opere d’arte contengono il numero d’oro per puro caso?

    LEGGI
  • img

    E voi credete alle coincidenze?

    ©Airesalmeida Qualcuno ha scritto che i nemici di Berlusconi erano (e sono) due, i comunisti e i magistrati, e che nelle scorse amministrative hanno vinto un (ex) comunista e un (ex) magistrato. Altri ha notato che quando Craxi nel 1991, come presidente del consiglio, ha invitato gli italia

    LEGGI
  • img

    Isaac Newton e la pietra filosofale

    ©The alchemichal quest, Chemichal heritage foundation, flickr cc Che Harry Potter, il mago più famoso degli ultimi tempi, abbia avuto a che fare, nel corso delle sue avventure, con la famigerata pietra filosofale, non è certo una sorpresa. Infatti (per quei pochi che non lo sapessero), ne

    LEGGI
  • img

    Questioni di metodo

    La storia della scienza può contribuire a rendere più chiari gli effettivi valori alla base della nascita della scienza moderna e dunque il motivo per cui è meglio fidarsi delle dimostrazioni degli scienziati che non di quelle dei maghi. Se non possiamo convincere un fanatico con la logica, proviamoci con la storia

    LEGGI
  • img

    La Royal Society e il declino del magico

    La Royal Society fu fondata a Londra nel 1661 da un gruppo di gentiluomini interessati alla filosofia naturale, divenendo presto una delle più importanti accademie scientifiche europee[1]. Secondo alcuni storici, essa ebbe un ruolo rilevante in quel processo storico attraverso cui, fra la fine del

    LEGGI
  • img

    La numerologia

    Un viaggio tra coincidenze mysteriose e significati segreti

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',